Compito del progetto urbano dovrebbe essere quello di riproporre le ragioni della forma della città, sottese e complementari al riappropriarsi del suo valore dei suoi significati e della sua bellezza, oltre che ad un suo auspicabile e corretto funzionamento. Il suo ruolo va inscritto all’interno di questo ordine delle cose quale ricerca di questa doppia anima della città: una materiale, espressione della struttura e dell’assetto stesso della città, l’altra invece culturale, visibile in quelle forme di rappresentazione teorica, artistiche o letterarie, e più in generale in quell’insieme di rappresentazioni, di immagini e di idee forgiate nel corso del tempo e generative dell’universo multiforme che è la città. Progetto urbano che si affida a una più ampia riflessione sulla rinascita delle nostre città, comprensivo di uno sguardo non solo di tipo funzionale, economico e socio-politico, ma anche logico-estetico, capace di orientare la complessità del reale. Uno sguardo in grado di interpretare la complessità urbana e restituire, alle diverse parti della città, alla vocazione dei suoi luoghi, la loro rappresentazione figurativa, nel tentativo di recuperarne o proporne una specifica bellezza.

La Costruzione del paesaggio urbano / Gino Malacarne. - STAMPA. - (2013), pp. 13-17.

La Costruzione del paesaggio urbano

MALACARNE, GINO
2013

Abstract

Compito del progetto urbano dovrebbe essere quello di riproporre le ragioni della forma della città, sottese e complementari al riappropriarsi del suo valore dei suoi significati e della sua bellezza, oltre che ad un suo auspicabile e corretto funzionamento. Il suo ruolo va inscritto all’interno di questo ordine delle cose quale ricerca di questa doppia anima della città: una materiale, espressione della struttura e dell’assetto stesso della città, l’altra invece culturale, visibile in quelle forme di rappresentazione teorica, artistiche o letterarie, e più in generale in quell’insieme di rappresentazioni, di immagini e di idee forgiate nel corso del tempo e generative dell’universo multiforme che è la città. Progetto urbano che si affida a una più ampia riflessione sulla rinascita delle nostre città, comprensivo di uno sguardo non solo di tipo funzionale, economico e socio-politico, ma anche logico-estetico, capace di orientare la complessità del reale. Uno sguardo in grado di interpretare la complessità urbana e restituire, alle diverse parti della città, alla vocazione dei suoi luoghi, la loro rappresentazione figurativa, nel tentativo di recuperarne o proporne una specifica bellezza.
2013
Immagini per una città. La riqualificazione dell'area Reduci a Chioggia
13
17
La Costruzione del paesaggio urbano / Gino Malacarne. - STAMPA. - (2013), pp. 13-17.
Gino Malacarne
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/532416
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact