Il contributo è una ricostruzione storico-critica della messa in scena di "Orlando furioso" diretta da Luca Ronconi, su travestimento teatrale dell'omonimo poema ariostesco firmata da Edoardo Sanguineti, e debuttata a Spoleto il 4 luglio 1969 nell'ambito del Festival dei Due Mondi. Individuata nella sperimentazione intorno al paradigma della simultaneità delle azioni la matrice generativa dell’allestimento, dopo aver analizzato le strategie di trasposizione teatrale adottate dal Dramaturg Sanguineti per ridurre lo sterminato poema d'Ariosto a una misura teatrale, lo scritto, seguito da un ricco apparato fotografico sull’evento in oggetto, propone una descrizione di una recita tipo della rappresentazione, con particolare interesse per le problematiche spaziali, e si sofferma poi sulle dinamiche evolutive dello spettacolo dalla sua versione teatrale alla sua trasposizione televisiva (RAI, febbraio-marzo 1975).
C. Longhi (2014). Giuocare o guardare? L'Orlando Furioso di Ronconi-Sanguineti tra piazza e TV. Roma : Istituto della Enciclopedia Italiana.
Giuocare o guardare? L'Orlando Furioso di Ronconi-Sanguineti tra piazza e TV
LONGHI, CLAUDIO
2014
Abstract
Il contributo è una ricostruzione storico-critica della messa in scena di "Orlando furioso" diretta da Luca Ronconi, su travestimento teatrale dell'omonimo poema ariostesco firmata da Edoardo Sanguineti, e debuttata a Spoleto il 4 luglio 1969 nell'ambito del Festival dei Due Mondi. Individuata nella sperimentazione intorno al paradigma della simultaneità delle azioni la matrice generativa dell’allestimento, dopo aver analizzato le strategie di trasposizione teatrale adottate dal Dramaturg Sanguineti per ridurre lo sterminato poema d'Ariosto a una misura teatrale, lo scritto, seguito da un ricco apparato fotografico sull’evento in oggetto, propone una descrizione di una recita tipo della rappresentazione, con particolare interesse per le problematiche spaziali, e si sofferma poi sulle dinamiche evolutive dello spettacolo dalla sua versione teatrale alla sua trasposizione televisiva (RAI, febbraio-marzo 1975).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.