Introduzione La diagnosi molecolare di infezioni respiratorie a partire da campioni fortemente mucosi, quali aspirati faringo-nasali o lavaggi bronco-alveolari (BAL), può essere problematica per difficoltà operative, sia nella fase di estrazione, che in quella di amplicazione degli acidi nucleici. In questo studio proponiamo l’uso della soluzione SL (Sputum Liquefying Solution, Copan), per la processazione di materiali respiratori sui quali eseguire successivamente indagini molecolari per la ricerca di Chlamydia pneumoniae e Mycoplasma pneumoniae. Metodi All’arrivo in laboratorio, i materiali respiratori (aspirati faringo-nasali o BAL) sono stati trattati con SL Solution, un mucolitico pronto all’uso che permette l’emulsione del muco rendendo il campione più omogeneo e idoneo per le successive manipolazioni. Da tali materiali è stata eseguita l’estrazione del DNA su sistema automatizzato Nuclisens® easyMag (bioMérieux). In seguito sono stati amplificati i geni bersaglio di C. pneumoniae e M. pneumoniae con metodica di Real-time PCR su strumento Applied Biosystems ABI PRISMTM, con i rispettivi kit CHLAMYDOPHILA pn. Q – PCR Alert kit e MYCOPLASMA pn. Q-PCR Alert Kit (Nanogen Advanced Diagnostics). Risultati Prove interne, condotte testando in parallelo campioni con e senza pre-trattamento con SL Solution, hanno evidenziato l’assoluta validità nell’utilizzo di tale mucolitico. Per questo motivo proponiamo il seguente semplice protocollo di processazione dei materiali respiratori su cui eseguire metodiche NAAT: 1. All’arrivo in laboratorio, i campioni vengono diluiti 1:1 con SL solution in un volume finale di 1 ml. 2. Le provette vengono agitate su vortex per circa 30 secondi. 3. Le provette vengono lasciate riposare a temperatura ambiente per almeno 15 minuti. 4. I materiali vengono congelati a -20°C fino al momento dell’indagine molecolare. 5. Prima della dispensazione per estrazione le provette vengono nuovamente agitate. Conclusioni La soluzione SL si è dimostrata idonea per il trattamento dei materiali mucosi su cui eseguire l’indagine molecolare di infezione respiratoria da batteri atipici.

UTILIZZO DI SL SOLUTION, COPAN, PER LA DIAGNOSI MOLECOLARE DI INFEZIONI RESPIRATORIE DA CHLAMYDIA PNEUMONIAE E MYCOPLASMA PNEUMONIAE / Compri, M; Foschi, C; Nardini, P; Marangoni, A; Della Bella, E; Cevenini, R. - CD-ROM. - (2012), pp. 132.132-132.132. (Intervento presentato al convegno XLI Congresso Nazionale AMCLI tenutosi a Rimini, Italia nel 13-16 Novembre 2012).

UTILIZZO DI SL SOLUTION, COPAN, PER LA DIAGNOSI MOLECOLARE DI INFEZIONI RESPIRATORIE DA CHLAMYDIA PNEUMONIAE E MYCOPLASMA PNEUMONIAE

FOSCHI, CLAUDIO;MARANGONI, ANTONELLA;CEVENINI, ROBERTO
2012

Abstract

Introduzione La diagnosi molecolare di infezioni respiratorie a partire da campioni fortemente mucosi, quali aspirati faringo-nasali o lavaggi bronco-alveolari (BAL), può essere problematica per difficoltà operative, sia nella fase di estrazione, che in quella di amplicazione degli acidi nucleici. In questo studio proponiamo l’uso della soluzione SL (Sputum Liquefying Solution, Copan), per la processazione di materiali respiratori sui quali eseguire successivamente indagini molecolari per la ricerca di Chlamydia pneumoniae e Mycoplasma pneumoniae. Metodi All’arrivo in laboratorio, i materiali respiratori (aspirati faringo-nasali o BAL) sono stati trattati con SL Solution, un mucolitico pronto all’uso che permette l’emulsione del muco rendendo il campione più omogeneo e idoneo per le successive manipolazioni. Da tali materiali è stata eseguita l’estrazione del DNA su sistema automatizzato Nuclisens® easyMag (bioMérieux). In seguito sono stati amplificati i geni bersaglio di C. pneumoniae e M. pneumoniae con metodica di Real-time PCR su strumento Applied Biosystems ABI PRISMTM, con i rispettivi kit CHLAMYDOPHILA pn. Q – PCR Alert kit e MYCOPLASMA pn. Q-PCR Alert Kit (Nanogen Advanced Diagnostics). Risultati Prove interne, condotte testando in parallelo campioni con e senza pre-trattamento con SL Solution, hanno evidenziato l’assoluta validità nell’utilizzo di tale mucolitico. Per questo motivo proponiamo il seguente semplice protocollo di processazione dei materiali respiratori su cui eseguire metodiche NAAT: 1. All’arrivo in laboratorio, i campioni vengono diluiti 1:1 con SL solution in un volume finale di 1 ml. 2. Le provette vengono agitate su vortex per circa 30 secondi. 3. Le provette vengono lasciate riposare a temperatura ambiente per almeno 15 minuti. 4. I materiali vengono congelati a -20°C fino al momento dell’indagine molecolare. 5. Prima della dispensazione per estrazione le provette vengono nuovamente agitate. Conclusioni La soluzione SL si è dimostrata idonea per il trattamento dei materiali mucosi su cui eseguire l’indagine molecolare di infezione respiratoria da batteri atipici.
2012
Atti del XLI Congresso Nazionale AMCLI
132
132
UTILIZZO DI SL SOLUTION, COPAN, PER LA DIAGNOSI MOLECOLARE DI INFEZIONI RESPIRATORIE DA CHLAMYDIA PNEUMONIAE E MYCOPLASMA PNEUMONIAE / Compri, M; Foschi, C; Nardini, P; Marangoni, A; Della Bella, E; Cevenini, R. - CD-ROM. - (2012), pp. 132.132-132.132. (Intervento presentato al convegno XLI Congresso Nazionale AMCLI tenutosi a Rimini, Italia nel 13-16 Novembre 2012).
Compri, M; Foschi, C; Nardini, P; Marangoni, A; Della Bella, E; Cevenini, R
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/531857
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact