La scheda riguarda il ritratto di Paolo Morigia proveniente dalla Pinacoteca Ambrosiana. Attribuito nel 1965 da Bottari e ridiscusso da Berra nel 1989 che ne accoglie la proposta, il dipinto si distingue per il forte interesse naturalistico che si rivela nella caratterizzazione fisiognomica e nel riflesso delle finestre sulle lenti impugnate dall’effigiato. Tra i primi ritratti documentati, l’opera manifesta la vocazione principalmente ritrattistica della pittrice.

Valeria Rubbi (2007). Fede Galizia. Ritratto di Paolo Morigia. Milano : Skira.

Fede Galizia. Ritratto di Paolo Morigia

RUBBI, VALERIA
2007

Abstract

La scheda riguarda il ritratto di Paolo Morigia proveniente dalla Pinacoteca Ambrosiana. Attribuito nel 1965 da Bottari e ridiscusso da Berra nel 1989 che ne accoglie la proposta, il dipinto si distingue per il forte interesse naturalistico che si rivela nella caratterizzazione fisiognomica e nel riflesso delle finestre sulle lenti impugnate dall’effigiato. Tra i primi ritratti documentati, l’opera manifesta la vocazione principalmente ritrattistica della pittrice.
2007
Italian Women Artists from Renaissance to Baroque
174
174
Valeria Rubbi (2007). Fede Galizia. Ritratto di Paolo Morigia. Milano : Skira.
Valeria Rubbi
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/531355
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact