Il saggio analizza le forme di controllo politico-giurisdizionale attuate dal Comune di Modena nel Basso Medioevo sul territorio corripondente all'attuale Comune di Cavezzo e alle fasce limitrofe. Si segnala, in particolare, l'esame dettagliato dei registri fiscali dei secc. XV-XVI conservati presso l'Archivio Storico Comunale di Modena finalizzato a ricostruire tanto gli assetti della proprietà fondiaria quanto il contesto demografico e produttivo, dal punto di vista delle risorse agricole, che caratterizzano l'area in questione nel passaggio tra Medioevo e prima Età Moderna.
P. Bonacini (2007). Un territorio di confine: presenza e interventi del Comune cittadino nel Medioevo. SAN FELICE SUL PANARO (MO) : Gruppo Studi Bassa Modenese.
Un territorio di confine: presenza e interventi del Comune cittadino nel Medioevo
BONACINI, PIERPAOLO
2007
Abstract
Il saggio analizza le forme di controllo politico-giurisdizionale attuate dal Comune di Modena nel Basso Medioevo sul territorio corripondente all'attuale Comune di Cavezzo e alle fasce limitrofe. Si segnala, in particolare, l'esame dettagliato dei registri fiscali dei secc. XV-XVI conservati presso l'Archivio Storico Comunale di Modena finalizzato a ricostruire tanto gli assetti della proprietà fondiaria quanto il contesto demografico e produttivo, dal punto di vista delle risorse agricole, che caratterizzano l'area in questione nel passaggio tra Medioevo e prima Età Moderna.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.