1. Il modello privatistico funziona? — 2. Alla ricerca dell’efficienza dei sistemi disciplinari nelle pp.aa. —3. L’assetto delle fonti. Ruolo della contrattazione collettiva, contaminazioni del legislatore, fonti regolamentari negli Enti locali — 4. Il soggetto attivo del procedimento e l’attribuzione dei poteri datoriali. Chi è l’UPD negli Enti locali. — 5. Segue. L’ufficio. procedimenti disciplinari anche per i dirigenti, ovvero, «il buio oltre la siepe». — 6. 11 procedimento disciplinare: da veicolo di legittimità formale del provvedimento a strumento di controllo sostanziale e procedurale sull’esercizio dei poteri datoriali. — 7. I rapporti tra illecito penale e procedimento disciplinare. — 5. Una conclusione.
MAINARDI S. (2007). Il sistema disciplinare nelle autonomie locali: un cantiere aperto. TORINO : Utet giuridica.
Il sistema disciplinare nelle autonomie locali: un cantiere aperto
MAINARDI, SANDRO
2007
Abstract
1. Il modello privatistico funziona? — 2. Alla ricerca dell’efficienza dei sistemi disciplinari nelle pp.aa. —3. L’assetto delle fonti. Ruolo della contrattazione collettiva, contaminazioni del legislatore, fonti regolamentari negli Enti locali — 4. Il soggetto attivo del procedimento e l’attribuzione dei poteri datoriali. Chi è l’UPD negli Enti locali. — 5. Segue. L’ufficio. procedimenti disciplinari anche per i dirigenti, ovvero, «il buio oltre la siepe». — 6. 11 procedimento disciplinare: da veicolo di legittimità formale del provvedimento a strumento di controllo sostanziale e procedurale sull’esercizio dei poteri datoriali. — 7. I rapporti tra illecito penale e procedimento disciplinare. — 5. Una conclusione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.