Il capitolo si inserisce all’interno di un volume in cui vengono discussi e approfonditi i risultati del progetto di ricerca europeo Goete (Governance of Educational Trajectories in Europe) finanziato nell’ambito del VII Programma Quadro. Il capitolo propone in particolare un’analisi dell’esperienza scolastica degli studenti delle scuole secondarie inferiori focalizzandosi su due aspetti specifici: il senso di appartenenza e di identificazione che gli studenti manifestano nei confronti della propria comunità scolastica e dei principali attori che la abitano e le loro aspettative educative, intese come le valutazioni soggettive espresse dagli studenti rispetto al tipo di scuola superiore che hanno intenzione di scegliere al termine delle medie (aspettative di breve periodo) e al titolo di studio che si aspettano di raggiungere al termine del loro percorso di studi (aspettative di lungo periodo). L’analisi è stata svolta a partire da un data-base costruito tramite la somministrazione di un questionario standardizzato ampio e articolato costruito appositamente dall’équipe di ricerca europea all’interno di 11 istituti scolastici bolognesi raccogliendo informazioni su 1.388 studenti del 3° anno. Per quanto riguarda il primo aspetto, l’obiettivo dell’analisi è capire fino a che punto essi si sentono personalmente accettati, rispettati, inclusi e supportati dagli altri (gruppo dei pari e insegnanti) nel loro ambiente scolastico. Il senso di appartenenza e di identificazione è ritenuto un presupposto fondamentale per favorire tanto il coinvolgimento e l’impegno degli studenti nelle attività, contrastando dinamiche di disaffezione e supportando il successo scolastico, quanto il loro più complessivo benessere psico-sociale. Domandarsi come gli studenti delle medie valutino la vita scolastica e i rapporti che si instaurano tra studenti e tra questi e i docenti significa, dunque, indagare la percezione che essi hanno non solo del ruolo educativo della scuola media, ma anche del suo essere contesto relazionale, in cui sperimentare la propria identità e verificare le proprie abilità cognitive e relazionali. Per quanto riguarda le aspettative educative, sono presi in esame i fattori che più contribuiscono a differenziare le aspettative scolastiche di breve e lungo periodo, focalizzando l’attenzione, oltre che sull’impatto delle note caratteristiche ascritte degli studenti (genere, origine sociale e cittadinanza), anche sulla relazione tra percezione dell’attuale esperienza scolastica (in termini di riuscita e appartenenza) e prospettive future. Nella parte finale del capitolo si propone un approfondimento basato su un’analisi multivariata delle aspettative di studio di lungo periodo espresse dagli studenti. In particolare, l’obiettivo è verificare se e in quale misura l’influenza del capitale culturale della famiglia di origine sulle aspettative scolastiche di lungo periodo si modifica nel momento in cui si prenda in considerazione anche l’influenza esercitata dalla percezione che gli studenti hanno del proprio ambiente scolastico (senso di appartenenza e identificazione con la propria scuola) e del proprio rendimento. Tale analisi consente alcune considerazioni sull’importanza rivestita da misure e interventi che mirano a evitare la segregazione sociale nella formazione delle classi scolastiche e a promuovere processi di peer-learning attraverso i quali gli studenti di classi sociali svantaggiate possono beneficiare dell’interazione con studenti di classi più elevate.

Esperienza scolastica, senso di appartenenza e aspettative future tra gli studenti di scuola media

DE LUIGI, NICOLA;SANTANGELO, FEDERICA
2014

Abstract

Il capitolo si inserisce all’interno di un volume in cui vengono discussi e approfonditi i risultati del progetto di ricerca europeo Goete (Governance of Educational Trajectories in Europe) finanziato nell’ambito del VII Programma Quadro. Il capitolo propone in particolare un’analisi dell’esperienza scolastica degli studenti delle scuole secondarie inferiori focalizzandosi su due aspetti specifici: il senso di appartenenza e di identificazione che gli studenti manifestano nei confronti della propria comunità scolastica e dei principali attori che la abitano e le loro aspettative educative, intese come le valutazioni soggettive espresse dagli studenti rispetto al tipo di scuola superiore che hanno intenzione di scegliere al termine delle medie (aspettative di breve periodo) e al titolo di studio che si aspettano di raggiungere al termine del loro percorso di studi (aspettative di lungo periodo). L’analisi è stata svolta a partire da un data-base costruito tramite la somministrazione di un questionario standardizzato ampio e articolato costruito appositamente dall’équipe di ricerca europea all’interno di 11 istituti scolastici bolognesi raccogliendo informazioni su 1.388 studenti del 3° anno. Per quanto riguarda il primo aspetto, l’obiettivo dell’analisi è capire fino a che punto essi si sentono personalmente accettati, rispettati, inclusi e supportati dagli altri (gruppo dei pari e insegnanti) nel loro ambiente scolastico. Il senso di appartenenza e di identificazione è ritenuto un presupposto fondamentale per favorire tanto il coinvolgimento e l’impegno degli studenti nelle attività, contrastando dinamiche di disaffezione e supportando il successo scolastico, quanto il loro più complessivo benessere psico-sociale. Domandarsi come gli studenti delle medie valutino la vita scolastica e i rapporti che si instaurano tra studenti e tra questi e i docenti significa, dunque, indagare la percezione che essi hanno non solo del ruolo educativo della scuola media, ma anche del suo essere contesto relazionale, in cui sperimentare la propria identità e verificare le proprie abilità cognitive e relazionali. Per quanto riguarda le aspettative educative, sono presi in esame i fattori che più contribuiscono a differenziare le aspettative scolastiche di breve e lungo periodo, focalizzando l’attenzione, oltre che sull’impatto delle note caratteristiche ascritte degli studenti (genere, origine sociale e cittadinanza), anche sulla relazione tra percezione dell’attuale esperienza scolastica (in termini di riuscita e appartenenza) e prospettive future. Nella parte finale del capitolo si propone un approfondimento basato su un’analisi multivariata delle aspettative di studio di lungo periodo espresse dagli studenti. In particolare, l’obiettivo è verificare se e in quale misura l’influenza del capitale culturale della famiglia di origine sulle aspettative scolastiche di lungo periodo si modifica nel momento in cui si prenda in considerazione anche l’influenza esercitata dalla percezione che gli studenti hanno del proprio ambiente scolastico (senso di appartenenza e identificazione con la propria scuola) e del proprio rendimento. Tale analisi consente alcune considerazioni sull’importanza rivestita da misure e interventi che mirano a evitare la segregazione sociale nella formazione delle classi scolastiche e a promuovere processi di peer-learning attraverso i quali gli studenti di classi sociali svantaggiate possono beneficiare dell’interazione con studenti di classi più elevate.
2014
Il tempo delle medie. Esperienze scolastiche e transizioni generazionali
63
93
DE LUIGI, Nicola; Santangelo, Federica
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/525013
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact