Il relationship lending rappresenta un modalità con la quale le imprese possono trarre vantaggi in termini di condizioni del credito. Il alternativa, nel caso delle PMI, il capitale interno rappresenta la principale fonti di finanziamento. La scelta autofinanziamento è qui indagata come modalitàà alternativa al credito nel finanziamento delle PMI.
Titolo: | Le fonti di finanziamento e il relationship lending nelle piccole e medie imprese in Italia | |
Autore/i: | BRIGHI, PAOLA; TORLUCCIO, GIUSEPPE | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2007 | |
Titolo del libro: | Finanza e Industria in Italia | |
Pagina iniziale: | 215 | |
Pagina finale: | 230 | |
Abstract: | Il relationship lending rappresenta un modalità con la quale le imprese possono trarre vantaggi in termini di condizioni del credito. Il alternativa, nel caso delle PMI, il capitale interno rappresenta la principale fonti di finanziamento. La scelta autofinanziamento è qui indagata come modalitàà alternativa al credito nel finanziamento delle PMI. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 12-gen-2008 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.