Il saggio, sulla base della visione della neutralità quale caratteristica costitutiva della laicità dello Stato , mostra il rapporto tra concezioni della neutralità e i requisiti di legittimazione del diritto e della democrazia. In particolare, vengono analizzate le diverse accezioni della neutralità, il rapporto tra esse e due visioni della democrazia, le diverse soluzioni che queste diverse visioni prospettano per i problemi che la neutralità dello Stato pone (anche alla luce delle insufficienze del principio di tolleranza). L’analisi è basata su due concetti di neutralità (delle giustificazioni e dei risultati) che sono posti in relazione con la visione “deliberativa” e con quella “costituzionale” della democrazia: questi diversi approcci vengono valutati in relazione ai problemi del rapporto tra libertà negativa e positiva (in particolare di religione) e, più in generale, a quello tra maggioranza e minoranza negli Stati costituzionali di diritto.
Laicità e democrazia: il significato e il ruolo del principio di neutralità dello Stato
BONGIOVANNI, GIORGIO
2007
Abstract
Il saggio, sulla base della visione della neutralità quale caratteristica costitutiva della laicità dello Stato , mostra il rapporto tra concezioni della neutralità e i requisiti di legittimazione del diritto e della democrazia. In particolare, vengono analizzate le diverse accezioni della neutralità, il rapporto tra esse e due visioni della democrazia, le diverse soluzioni che queste diverse visioni prospettano per i problemi che la neutralità dello Stato pone (anche alla luce delle insufficienze del principio di tolleranza). L’analisi è basata su due concetti di neutralità (delle giustificazioni e dei risultati) che sono posti in relazione con la visione “deliberativa” e con quella “costituzionale” della democrazia: questi diversi approcci vengono valutati in relazione ai problemi del rapporto tra libertà negativa e positiva (in particolare di religione) e, più in generale, a quello tra maggioranza e minoranza negli Stati costituzionali di diritto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.