L'articolo introduce il modello valenziale di analisi della frase, esaminandone le applicazioni didattiche nell'ambito dell'insegnamento dell'italiano. Nella parte di cui sono responsabile vengono illustrati gli sviluppi legati alla rivisitazione del modello (elaborato da Lucien Tesnière) fatta in Italia da Francesco Sabatini a partire dagli anni Ottanta, e le sue applicazioni nell0ambito delle lessicografia italiana (Dizionario Italiano Sabatini-Coletti) e nella grammaticografia (Sabatini 1984 e 1990; Sabatini, Camodeca e De Santis 2011 e 2013). Di tale rivisitazione vengono discusse le implicazioni teoriche e metodologiche, la questione terminologica, la rappresentazione grafica della frase, e infine la proiezione del modello grammaticale su un modello testuale correlato. Il modello viene proposto dai tre autori attraverso esemplificazioni dell'uso didattico, ai fini di una rifondazione su solide basi scientifiche dell'insegnamento dell’italiano come L1 e L2.
F. Sabatini, C. Camodeca, C. De Santis (2015). Il modello valenziale, e un modello testuale correlato, nella didattica dell’italiano L1 e L2. Roma : Aracne.
Il modello valenziale, e un modello testuale correlato, nella didattica dell’italiano L1 e L2
DE SANTIS, CRISTIANA
2015
Abstract
L'articolo introduce il modello valenziale di analisi della frase, esaminandone le applicazioni didattiche nell'ambito dell'insegnamento dell'italiano. Nella parte di cui sono responsabile vengono illustrati gli sviluppi legati alla rivisitazione del modello (elaborato da Lucien Tesnière) fatta in Italia da Francesco Sabatini a partire dagli anni Ottanta, e le sue applicazioni nell0ambito delle lessicografia italiana (Dizionario Italiano Sabatini-Coletti) e nella grammaticografia (Sabatini 1984 e 1990; Sabatini, Camodeca e De Santis 2011 e 2013). Di tale rivisitazione vengono discusse le implicazioni teoriche e metodologiche, la questione terminologica, la rappresentazione grafica della frase, e infine la proiezione del modello grammaticale su un modello testuale correlato. Il modello viene proposto dai tre autori attraverso esemplificazioni dell'uso didattico, ai fini di una rifondazione su solide basi scientifiche dell'insegnamento dell’italiano come L1 e L2.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.