Definizione del concetto di claustrosofia, il sapere della cella, attraverso le opere di Gramsci e Schmitt e la riflessione di Foucault. Il quadro teorico poi viene misurato all'interno della letteratura brasiliana dove molteplici autori -Graciliano, Lima Barreto, Dyionélio Machado, Penna- ricorrono alle figure claustrosofiche per imbastire la trama delle loro narrative. Ne deriva una centralità della esperienza del carcere (o di situazioni metaforiche analoghe) in questa letteratura che implica una critica tagliente all'esercizio autoritario del potere.
Vecchi, R. (2015). As potências da claustrosofia: limiares políticos do pensamento e da literatura do cárcere. São Paulo : Ateliê Editorial.
As potências da claustrosofia: limiares políticos do pensamento e da literatura do cárcere
VECCHI, ROBERTO
2015
Abstract
Definizione del concetto di claustrosofia, il sapere della cella, attraverso le opere di Gramsci e Schmitt e la riflessione di Foucault. Il quadro teorico poi viene misurato all'interno della letteratura brasiliana dove molteplici autori -Graciliano, Lima Barreto, Dyionélio Machado, Penna- ricorrono alle figure claustrosofiche per imbastire la trama delle loro narrative. Ne deriva una centralità della esperienza del carcere (o di situazioni metaforiche analoghe) in questa letteratura che implica una critica tagliente all'esercizio autoritario del potere.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.