Gli autori del saggio hanno fatto parte del gruppo di ricerca internazionale coordinato da Ana Luísa Amaral e Marinela Freitas e finanziata dalla Fundação de Ciência e Tecnologia portoghese che nel corso di tre anni ha riunito una enorme documentazione di fonti primarie e insieme sviluppato una ampia riflessione critica sulla ricezione di questa fondamentale opera di protesta, pubblicata in Portogallo all'inizio degli anni '70, all'epoca cioè della crisi quasi terminale del regime dittatoriale salazarista. La ricezione in Italia si collega al processo subito dalle tre autrici delle Nuove Lettere, in un momento storico e politico italiano, negli anni '70 di enorme complessità e conflitto. Emerge non a caso dalla documentazione raccolta un discreta superficialità nel situare l'opera nel contesto portoghese e prevale un uso più ideologico del testo piuttosto che una esegesi effettivamente strutturata dell'opera. Tendenza generale che in Italia tuttavia trova una sua particolare -e interessante- declinazione.
A poderosa urgência de reler Novas Cartas Portuguesas em Itália
VECCHI, ROBERTO;
2014
Abstract
Gli autori del saggio hanno fatto parte del gruppo di ricerca internazionale coordinato da Ana Luísa Amaral e Marinela Freitas e finanziata dalla Fundação de Ciência e Tecnologia portoghese che nel corso di tre anni ha riunito una enorme documentazione di fonti primarie e insieme sviluppato una ampia riflessione critica sulla ricezione di questa fondamentale opera di protesta, pubblicata in Portogallo all'inizio degli anni '70, all'epoca cioè della crisi quasi terminale del regime dittatoriale salazarista. La ricezione in Italia si collega al processo subito dalle tre autrici delle Nuove Lettere, in un momento storico e politico italiano, negli anni '70 di enorme complessità e conflitto. Emerge non a caso dalla documentazione raccolta un discreta superficialità nel situare l'opera nel contesto portoghese e prevale un uso più ideologico del testo piuttosto che una esegesi effettivamente strutturata dell'opera. Tendenza generale che in Italia tuttavia trova una sua particolare -e interessante- declinazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.