Il saggio fa parte di un volume che riunisce numerosi specialisti brasiliani ed internazionali che affrontano il tema della comunità alla luce della revisione critica contemporanea (Bataille, Nancy, Blanchot, Agamben, Espositio etc.). Tema sensibilissimo, oggi, nella cultura brasiliana, il saggio definisce in particolare la sua linea critica situandola tra Nanacy e Esposito, considerando sopratutto il tema della "opera identitaria" e del rapporto simmetrico ed oppositivo tra "communitas" ed "immunitas". A partire da questo quadro concettuale, il saggio assume come studio di caso quello della "lusofonia" e della "comunidade dos países de língua oficial portuguesa" como ambito dove articolare una rilettura critica della storia coloniale del Portogallo e della permanenza dei fantasmi imperiali ancora in epoca contemporanea.
Imperfeições, vácuos e potências do ser-em-comum: as incompletudes da comunidade e a força literária
VECCHI, ROBERTO
2014
Abstract
Il saggio fa parte di un volume che riunisce numerosi specialisti brasiliani ed internazionali che affrontano il tema della comunità alla luce della revisione critica contemporanea (Bataille, Nancy, Blanchot, Agamben, Espositio etc.). Tema sensibilissimo, oggi, nella cultura brasiliana, il saggio definisce in particolare la sua linea critica situandola tra Nanacy e Esposito, considerando sopratutto il tema della "opera identitaria" e del rapporto simmetrico ed oppositivo tra "communitas" ed "immunitas". A partire da questo quadro concettuale, il saggio assume come studio di caso quello della "lusofonia" e della "comunidade dos países de língua oficial portuguesa" como ambito dove articolare una rilettura critica della storia coloniale del Portogallo e della permanenza dei fantasmi imperiali ancora in epoca contemporanea.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.