Il saggio affronta la questione dello spazio pubblico contemporaneo, evidenziando come diversi gruppi sociali diventino reciprocamente visibili in tali spazi: questi si configurano come arene relazionali in cui imparare a vivere con il diverso, riconoscendo il diritto alla città per tutti. Nella città contemporanea, alcune teorie sostengono la crisi dello spazio pubblico. Infatti, la formazione di una sfera pubblica è più difficile, perché i gruppi costruiscono percorsi di auto-segregazione e gli spazi pubblici urbani sono sempre più privatizzati, controllati e riorganizzati per essere più compatibile con la città globale, i city user e le classi superiori ipermobili. Spostando l'attenzione a Sala Borsa, una biblioteca pubblica nel centro di Bologna, si sostiene che i cambiamenti nella morfologia socio-spaziale delle città contemporanee non impediscono la formazione di uno spazio pubblico, accessibile anche ai gruppi marginali come i senza dimora. Grazie alla sua posizione centrale, al suo accesso gratuito, al suo ambiente innovativo e multimediale, Sala Borsa è uno spazio pubblico affollato e vivace. In questa biblioteca, gruppi sociali diversi si appropriano di spazi e tempi diversi. Il saggio presenta i risultati di una ricerca più ampia su spazi pubblici in sette città italiane, caso analizzato attraverso 20 interviste a testimoni privilegiati e 80 giorni di osservazione diretta sul campo nell'arco di più di un anno.

Gabriele, M., Luca, D. (2014). Sala Borsa: presenze plurali e spazi pubblici innovativi. Milano : FrancoAngeli.

Sala Borsa: presenze plurali e spazi pubblici innovativi

Gabriele Manella;
2014

Abstract

Il saggio affronta la questione dello spazio pubblico contemporaneo, evidenziando come diversi gruppi sociali diventino reciprocamente visibili in tali spazi: questi si configurano come arene relazionali in cui imparare a vivere con il diverso, riconoscendo il diritto alla città per tutti. Nella città contemporanea, alcune teorie sostengono la crisi dello spazio pubblico. Infatti, la formazione di una sfera pubblica è più difficile, perché i gruppi costruiscono percorsi di auto-segregazione e gli spazi pubblici urbani sono sempre più privatizzati, controllati e riorganizzati per essere più compatibile con la città globale, i city user e le classi superiori ipermobili. Spostando l'attenzione a Sala Borsa, una biblioteca pubblica nel centro di Bologna, si sostiene che i cambiamenti nella morfologia socio-spaziale delle città contemporanee non impediscono la formazione di uno spazio pubblico, accessibile anche ai gruppi marginali come i senza dimora. Grazie alla sua posizione centrale, al suo accesso gratuito, al suo ambiente innovativo e multimediale, Sala Borsa è uno spazio pubblico affollato e vivace. In questa biblioteca, gruppi sociali diversi si appropriano di spazi e tempi diversi. Il saggio presenta i risultati di una ricerca più ampia su spazi pubblici in sette città italiane, caso analizzato attraverso 20 interviste a testimoni privilegiati e 80 giorni di osservazione diretta sul campo nell'arco di più di un anno.
2014
La città contesa. Popolazioni urbane e spazio pubblico tra coesistenza e conflitto
49
68
Gabriele, M., Luca, D. (2014). Sala Borsa: presenze plurali e spazi pubblici innovativi. Milano : FrancoAngeli.
Gabriele, Manella; Luca, Daconto
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/522531
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact