Le recenti evoluzioni della forma di governo italiana, dovute al consolidamento delle riforme elettorali del 1993 e alla successiva riforma del 2005, pongono con evidenza la necessità di una rilettura dell’attuale ruolo delle assemblee parlamentari, in primis (ma non solo) nei confronti del rafforzamento dei poteri del Governo. La tendenziale bipolarizzazione del sistema politico italiano, infatti, ha inciso profondamente sull’organizzazione interna, sulle procedure decisionali, e sul ruolo di alcuni dei classici strumenti parlamentari di controllo e informazione. L’ordinamento parlamentare è, tradizionalmente, un settore privilegiato di osservazione del ruolo delle prassi e delle consuetudini costituzionali. Per questi motivi appare necessario approfondire anche l’attuale prassi parlamentare (sia dal punto di vista organizzativo sia dal punto di vista funzionale), alla luce della strutturazione in termini essenzialmente bipolari delle dinamiche istituzionali italiane.
T.F. Giupponi (2006). Parlamentarismo e bipolarismo nell'evoluzione della forma di governo: profili organizzativi e funzionali.
Parlamentarismo e bipolarismo nell'evoluzione della forma di governo: profili organizzativi e funzionali
GIUPPONI, TOMASO FRANCESCO
2006
Abstract
Le recenti evoluzioni della forma di governo italiana, dovute al consolidamento delle riforme elettorali del 1993 e alla successiva riforma del 2005, pongono con evidenza la necessità di una rilettura dell’attuale ruolo delle assemblee parlamentari, in primis (ma non solo) nei confronti del rafforzamento dei poteri del Governo. La tendenziale bipolarizzazione del sistema politico italiano, infatti, ha inciso profondamente sull’organizzazione interna, sulle procedure decisionali, e sul ruolo di alcuni dei classici strumenti parlamentari di controllo e informazione. L’ordinamento parlamentare è, tradizionalmente, un settore privilegiato di osservazione del ruolo delle prassi e delle consuetudini costituzionali. Per questi motivi appare necessario approfondire anche l’attuale prassi parlamentare (sia dal punto di vista organizzativo sia dal punto di vista funzionale), alla luce della strutturazione in termini essenzialmente bipolari delle dinamiche istituzionali italiane.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.