Scopo del presente lavoro è stato qu ello di validare un codice FEM di nuova generazione, QForm®, per giungere all’ implementazione di una user-routine per la previsione dell'evoluzione micr ostrutturale durante processi di deform azione plastica, in particolare di estrusione. È stata quindi c ondotta una campagna preliminare di simulazioni al fine di validare i modelli di attrito disponibili nel codice così come le condizioni di scambio termico e i parametri che influenzano la discretizzazione della maglia e il processo. I risultati numerici sono stati co nfrontati con indagini sperimentali di visioplasticità riportate in letteratura [1] in te rmini di griglie di deformazione, andamento corsa-carico sul pistone, temperature d el profilo estruso e della matrice. La determinazione del mod ello ottimale di attrito e dei suoi fattori caratterizzanti, reso possibile dal confronto numerico-sperimentale, ha permesso in seguito l’implementazione di una routine per la previs ione dell'evoluzione micros trutturale nel codice Qform.

Validazione del codice Qform per l’analisi del processo di estrusione di leghe di alluminio / Bandini, Claudia; Reggiani, Barbara; Donati, Lorenzo; Tomesani, Luca. - STAMPA. - (2015), pp. 221-232.

Validazione del codice Qform per l’analisi del processo di estrusione di leghe di alluminio

BANDINI, CLAUDIA;REGGIANI, BARBARA;DONATI, LORENZO;TOMESANI, LUCA
2015

Abstract

Scopo del presente lavoro è stato qu ello di validare un codice FEM di nuova generazione, QForm®, per giungere all’ implementazione di una user-routine per la previsione dell'evoluzione micr ostrutturale durante processi di deform azione plastica, in particolare di estrusione. È stata quindi c ondotta una campagna preliminare di simulazioni al fine di validare i modelli di attrito disponibili nel codice così come le condizioni di scambio termico e i parametri che influenzano la discretizzazione della maglia e il processo. I risultati numerici sono stati co nfrontati con indagini sperimentali di visioplasticità riportate in letteratura [1] in te rmini di griglie di deformazione, andamento corsa-carico sul pistone, temperature d el profilo estruso e della matrice. La determinazione del mod ello ottimale di attrito e dei suoi fattori caratterizzanti, reso possibile dal confronto numerico-sperimentale, ha permesso in seguito l’implementazione di una routine per la previs ione dell'evoluzione micros trutturale nel codice Qform.
2015
Ottava Giornata di Studio Ettore Funaioli
221
232
Validazione del codice Qform per l’analisi del processo di estrusione di leghe di alluminio / Bandini, Claudia; Reggiani, Barbara; Donati, Lorenzo; Tomesani, Luca. - STAMPA. - (2015), pp. 221-232.
Bandini, Claudia; Reggiani, Barbara; Donati, Lorenzo; Tomesani, Luca
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/521392
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact