Nell'introduzione al volume di Gori si presenta il background storico-politico che sottende alla tematica poi affrontata dall'autore, con particolare riferimento sia al periodo dell'incertezza seguito al crollo del comunismo e allo scoppio della prima guerra di secessione jugoslava, sia al primo tentativo di arginarla compiuto con l'Iniziativa Balladur e il Patto di Stabilità per l'Europa. Quindi, l'introduzione affronta i processi di costruzione della condizionalità europea e delinea quegli aspetti più rilevanti che ne hanno determinato l'efficacia. Il volume di Gori è un raro studio politico-diplomatico sulle relazioni fra UE e Balcani dopo il trattato di Dayton, compiuto da un diplomatico in servizio che ha potuto contare sull'esperienza a Bruxelles per riflettere su quegli eventi e descriverne, con conoscenza di causa, le sue fasi più significative.
Bianchini S. (2007). Introduzione. SOVERIA MANNELLI : Rubbettino.
Introduzione
BIANCHINI, STEFANO
2007
Abstract
Nell'introduzione al volume di Gori si presenta il background storico-politico che sottende alla tematica poi affrontata dall'autore, con particolare riferimento sia al periodo dell'incertezza seguito al crollo del comunismo e allo scoppio della prima guerra di secessione jugoslava, sia al primo tentativo di arginarla compiuto con l'Iniziativa Balladur e il Patto di Stabilità per l'Europa. Quindi, l'introduzione affronta i processi di costruzione della condizionalità europea e delinea quegli aspetti più rilevanti che ne hanno determinato l'efficacia. Il volume di Gori è un raro studio politico-diplomatico sulle relazioni fra UE e Balcani dopo il trattato di Dayton, compiuto da un diplomatico in servizio che ha potuto contare sull'esperienza a Bruxelles per riflettere su quegli eventi e descriverne, con conoscenza di causa, le sue fasi più significative.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.