L’analisi dell’opera cinematografica degli anni ’70, “Lenny” (regia di Bob Fosse e attore protagonista Dustin Hoffman) ha consentito di rilevare come la frequenza ripetitiva e stereotipata di espressioni spesso triviali possa da un lato incidere sull’uso linguistico, consolidando atteggiamenti aggressivi e negativi nei confronti dell’altro, ma possa talvolta avere anche funzioni “sociali”. Nella prima parte del contributo viene tracciata una sommaria sintesi del fenomeno del turpiloquio, evidenziandone l’uso specifico nel testo filmico da noi prescelto, mentre nella seconda parte ci soffermeremo con più attenzione sulla forma e sulle funzioni degli insulti etnici proferiti dal protagonista con intenzione provocatoria in una scena particolarmente avvincente della pellicola. Comparando le diverse versioni linguistiche del DVD e analizzando le traduzioni di queste ingiurie razziali (operate sia nei doppiaggi che nei sottotitoli) abbiamo illustrato le molte incongruenze traduttive e le conseguenti ricadute sullo spettatore che viene così fuorviato dal significato del testo originale. Abbiamo infine tentato di dimostrare come la riflessione sull’uso provocatorio ed ironico delle “taboo words” e sulla nocività di certi comportamenti sociali e linguistici possa servire da punto di partenza per una reazione mirata all’impegno civile.

Indignazione e satira nel film ‘Lenny’. Dalla parolaccia all’insulto etnico “tradotto“ / P. Nobili. - STAMPA. - (2007), pp. 1-69.

Indignazione e satira nel film ‘Lenny’. Dalla parolaccia all’insulto etnico “tradotto“

NOBILI, PAOLA
2007

Abstract

L’analisi dell’opera cinematografica degli anni ’70, “Lenny” (regia di Bob Fosse e attore protagonista Dustin Hoffman) ha consentito di rilevare come la frequenza ripetitiva e stereotipata di espressioni spesso triviali possa da un lato incidere sull’uso linguistico, consolidando atteggiamenti aggressivi e negativi nei confronti dell’altro, ma possa talvolta avere anche funzioni “sociali”. Nella prima parte del contributo viene tracciata una sommaria sintesi del fenomeno del turpiloquio, evidenziandone l’uso specifico nel testo filmico da noi prescelto, mentre nella seconda parte ci soffermeremo con più attenzione sulla forma e sulle funzioni degli insulti etnici proferiti dal protagonista con intenzione provocatoria in una scena particolarmente avvincente della pellicola. Comparando le diverse versioni linguistiche del DVD e analizzando le traduzioni di queste ingiurie razziali (operate sia nei doppiaggi che nei sottotitoli) abbiamo illustrato le molte incongruenze traduttive e le conseguenti ricadute sullo spettatore che viene così fuorviato dal significato del testo originale. Abbiamo infine tentato di dimostrare come la riflessione sull’uso provocatorio ed ironico delle “taboo words” e sulla nocività di certi comportamenti sociali e linguistici possa servire da punto di partenza per una reazione mirata all’impegno civile.
2007
Insulti e pregiudizi. Discriminazione etnica e turpiloquio in film, canzoni e giornali
1
69
Indignazione e satira nel film ‘Lenny’. Dalla parolaccia all’insulto etnico “tradotto“ / P. Nobili. - STAMPA. - (2007), pp. 1-69.
P. Nobili
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/52048
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact