Il contributo fornisce una risposta puntuale ai seguenti interogativi: Quale l'evoluzione del numero di iscritti della Facoltà di Magistero/Scienze della Formazione di Bologna nel corso del suo cinquantennio? Quanto tale andamento è si,mile a quello complessivo dell'ateneo bolognese e dei Magisteri italiani? Quale landamento dell'incidenza femminile? Quale la presenza dei liceali? Quale la provenienza socio-culturale degli studenti? I dati delle fonti ufficiali sono stati integrati nel presente lavoro dai dati delle ricerche empiriche realizzate nel corso di periodi diversi. Vengono inoltre presentati i dati disponibili sulla condizione lavorativa, sulle aspettative future durante gli studi e sugli effettivi sbocchi occupazionali di due campioni di laureati bolognesi: l'uno della seconda metà degli anni Sessanta, l'altro della prima metà degli anni Settanta. Inoltre, per il periodo 1955-1994 (anno della trasformazione della facoltà di Magistero) si è operato un confronto con i dati degli studenti della facoltà di Lettere e Filosofia, dal momento che tale facoltà ha da sempre costituito la pietra di paragone per Magistero, e i corsi di quest'ultima ne sono stati spesso considerati "inutili doppioni".
Gli studenti della Facoltà di Magistero/Scienze della Formazione
GIOVANNINI, MARIA LUCIA
2006
Abstract
Il contributo fornisce una risposta puntuale ai seguenti interogativi: Quale l'evoluzione del numero di iscritti della Facoltà di Magistero/Scienze della Formazione di Bologna nel corso del suo cinquantennio? Quanto tale andamento è si,mile a quello complessivo dell'ateneo bolognese e dei Magisteri italiani? Quale landamento dell'incidenza femminile? Quale la presenza dei liceali? Quale la provenienza socio-culturale degli studenti? I dati delle fonti ufficiali sono stati integrati nel presente lavoro dai dati delle ricerche empiriche realizzate nel corso di periodi diversi. Vengono inoltre presentati i dati disponibili sulla condizione lavorativa, sulle aspettative future durante gli studi e sugli effettivi sbocchi occupazionali di due campioni di laureati bolognesi: l'uno della seconda metà degli anni Sessanta, l'altro della prima metà degli anni Settanta. Inoltre, per il periodo 1955-1994 (anno della trasformazione della facoltà di Magistero) si è operato un confronto con i dati degli studenti della facoltà di Lettere e Filosofia, dal momento che tale facoltà ha da sempre costituito la pietra di paragone per Magistero, e i corsi di quest'ultima ne sono stati spesso considerati "inutili doppioni".I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.