La voce ripercorre e illustra la probabile fisionomia e gli scopi dichiarati di un'operetta di cui lo stesso Giordano Bruno fa menzione nel corso del processo veneziano: «Et andavo a Francoforte di novo [...] per far stampare altre mie opere, et una in particolare Delle sette arti liberali, con intentione de pigliar queste et alcune mie altre stampate [...], et andarmi a presentar alli piedi de Sua Beatitudine». Pronto per la stampa, incompiuto, oppure ancora allo stadio di progetto, questo scritto appare come lo strumento di un disegno che Bruno coltivava già dagli anni parigini: quello di essere riammesso nella Chiesa cattolica, ormai libero dalla scomunica, senza alcun obbligo di tornare nella regola e nei conventi domenicani. Un antico nodo di speranze e aspettative incardinato sul progetto di riacquistare credito in Italia e che, dopo l'ascesa al soglio pontificio di Clemente VIII nel gennaio 1592, è destinato a subire una decisa accelerazione sull'onda delle forti attese suscitate da un papa che Bruno stesso, mosso da un'illusione tragica, definisce «galant'huomo perché favorisce i filosofi e posso ancora io sperare d'essere favorito».

Delle sette arti liberali

SCAPPARONE, ELISABETTA
2014

Abstract

La voce ripercorre e illustra la probabile fisionomia e gli scopi dichiarati di un'operetta di cui lo stesso Giordano Bruno fa menzione nel corso del processo veneziano: «Et andavo a Francoforte di novo [...] per far stampare altre mie opere, et una in particolare Delle sette arti liberali, con intentione de pigliar queste et alcune mie altre stampate [...], et andarmi a presentar alli piedi de Sua Beatitudine». Pronto per la stampa, incompiuto, oppure ancora allo stadio di progetto, questo scritto appare come lo strumento di un disegno che Bruno coltivava già dagli anni parigini: quello di essere riammesso nella Chiesa cattolica, ormai libero dalla scomunica, senza alcun obbligo di tornare nella regola e nei conventi domenicani. Un antico nodo di speranze e aspettative incardinato sul progetto di riacquistare credito in Italia e che, dopo l'ascesa al soglio pontificio di Clemente VIII nel gennaio 1592, è destinato a subire una decisa accelerazione sull'onda delle forti attese suscitate da un papa che Bruno stesso, mosso da un'illusione tragica, definisce «galant'huomo perché favorisce i filosofi e posso ancora io sperare d'essere favorito».
2014
Giordano Bruno. Parole, concetti, immagini, vol. I (A-I)
470
471
Scapparone, Elisabetta
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/520161
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact