Una delle tematiche legate alla tutela dell'ambiente che oggi richiede maggiore attenzione è quella dei terreni contaminati per la quale è sentita la necessità di un aggiornamento del quadro normativo. Il Tavolo di Roma, un think tank costituitosi alcuni anni fa per una gestione sostenibile dei rifiuti e delle risorse, composto da figure professionali non portatrici di interessi, in rappresentanza di diversi ambiti disciplinari e funzionali, si è fatto interprete di questa esigenza, promuovendo la costituzione del Comitato Tecnico Terreni Contaminati (CTTC). L'apporto di diversi ambiti disciplinari ha determinato, grazie anche a un intenso e franco confronto sempre condotto con logiche tecnico-scientifiche, un fermento di idee e una varietà di osservazioni che costituiranno il migliore viatico per una revisione della normativa fondata saldamente su un elevato grado di accettazione e di condivisione da parte della comunità coinvolta nella sua applicazione.
Aggazzotti, G., Andretta, A., Benezzoli, U., Bonifazi, G., Butti, L., Cappucci, S., et al. (2015). Bonifica dei terreni contaminati. Osservazioni critiche, linee guida e proposte normative. Milano : Gruppo 24 ore.
Bonifica dei terreni contaminati. Osservazioni critiche, linee guida e proposte normative
BRASCHI, ILARIA
2015
Abstract
Una delle tematiche legate alla tutela dell'ambiente che oggi richiede maggiore attenzione è quella dei terreni contaminati per la quale è sentita la necessità di un aggiornamento del quadro normativo. Il Tavolo di Roma, un think tank costituitosi alcuni anni fa per una gestione sostenibile dei rifiuti e delle risorse, composto da figure professionali non portatrici di interessi, in rappresentanza di diversi ambiti disciplinari e funzionali, si è fatto interprete di questa esigenza, promuovendo la costituzione del Comitato Tecnico Terreni Contaminati (CTTC). L'apporto di diversi ambiti disciplinari ha determinato, grazie anche a un intenso e franco confronto sempre condotto con logiche tecnico-scientifiche, un fermento di idee e una varietà di osservazioni che costituiranno il migliore viatico per una revisione della normativa fondata saldamente su un elevato grado di accettazione e di condivisione da parte della comunità coinvolta nella sua applicazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.