Il saggio si riferisce ai temi rappresentati nelle opere contenute nel Fondo Riservata Erotica della Biblioteca Braidense, temi e opere che permettono di ricostruire alcuni momenti essenziali di una storia virtuale dell'erotismo tra XVI e XX secolo: uno squarcio importante nella vicenda dell'editoria "licenziosa" tra Francia e Italia, in particolare di quella letteratura clandestina di cui è ancora difficile riscrivere la storia, per la diffcicoltà di reperire i cataloghi degli editori e degli stampatori, disseminati coe sono nelle bibliteche europee o conservati nelle mani di collezionisti e di lettori curiosi.
D.Gallingani (2007). Il Fondo Riservata Erotica della Biblioteca Nazionale Braidense, ovvero un'"Antologia del piacere". MILANO : Franco Angeli.
Il Fondo Riservata Erotica della Biblioteca Nazionale Braidense, ovvero un'"Antologia del piacere"
GALLINGANI, DANIELA
2007
Abstract
Il saggio si riferisce ai temi rappresentati nelle opere contenute nel Fondo Riservata Erotica della Biblioteca Braidense, temi e opere che permettono di ricostruire alcuni momenti essenziali di una storia virtuale dell'erotismo tra XVI e XX secolo: uno squarcio importante nella vicenda dell'editoria "licenziosa" tra Francia e Italia, in particolare di quella letteratura clandestina di cui è ancora difficile riscrivere la storia, per la diffcicoltà di reperire i cataloghi degli editori e degli stampatori, disseminati coe sono nelle bibliteche europee o conservati nelle mani di collezionisti e di lettori curiosi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.