La voce illustra le forme e gli ambiti di impiego di questa costellazione semantica nel complesso degli scritti latini di Giordano Bruno, focalizzando l'attenzione in primo luogo sulle opere magiche, dove essa - in stretta correlazione con il concetto di 'fede' - è impiegata per analizzare il ruolo che le facoltà conoscitive inferiori e intermedie ricoprono nello stabilirsi del vincolo magico.

Assensus, assentatio, assentator / Scapparone, Elisabetta. - STAMPA. - (2014), pp. 184-185.

Assensus, assentatio, assentator

SCAPPARONE, ELISABETTA
2014

Abstract

La voce illustra le forme e gli ambiti di impiego di questa costellazione semantica nel complesso degli scritti latini di Giordano Bruno, focalizzando l'attenzione in primo luogo sulle opere magiche, dove essa - in stretta correlazione con il concetto di 'fede' - è impiegata per analizzare il ruolo che le facoltà conoscitive inferiori e intermedie ricoprono nello stabilirsi del vincolo magico.
2014
Giordano Bruno. Parole, concetti, immagini, vol. I (A-I)
184
185
Assensus, assentatio, assentator / Scapparone, Elisabetta. - STAMPA. - (2014), pp. 184-185.
Scapparone, Elisabetta
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/519041
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact