LOVOLETO, UNO SPAZIO PER... Ciclo di incontri per la partecipazione dei cittadini all’ideazione del nuovo assetto degli spazi pubblici. L'iniziativa è stata promossa dal Comune di Granarolo dell’Emilia attraverso una convenzione con il D.A.P.T. Obiettivo primario della ricerca è stato quello di promuovere la partecipazione dei cittadini per l’individuazione dell’assetto degli spazi pubblici della frazione di Lovoleto in modo da restituire l’identità storica e paesaggistica che è andata perduta con lo sviluppo edilizio del dopoguerra. La sperimentazione applicativa della metodologia elaborata, anche con il contributo delle discipline afferenti all’area delle scienze sociali e della comunicazione, è risultata particolarmente efficace ed apprezzata dalla committenza e dagli stessi cittadini che hanno partecipato attivamente agli incontri ed hanno fornito valutazioni critiche ed indicazioni, visitando ripetutamente il sito appositamente realizzato. La procedura utilizzata risulta, inoltre, di particolare interesse per vari motivi: la sua replicabilità nei numerosi contesti territoriali che, a varie scale, richiedono interventi di valorizzazione della propria identità; la corrispondenza con lo spirito della Convenzione europea del Paesaggio che assegna alle popolazioni residenti un ruolo essenziale per la definizione dei “paesaggi percepiti”; un esempio di applicazione in un contesto di medio-piccola dimensione dei principi della L.R 20/00 e 16/02 sulla “congruità” degli interventi e sulla definizione di strumenti partecipativi, nonché sulla L.R 31 per la valutazione di qualità.

L.Gelsomino (2007). Percorso partecipativo per la riqualificazione di uno spazio pubblico: - Cantieri di idee (7 incontri con i cittadini) - Mostra di presentazione dei forum - Mostra dei risultati del laboratorio progettuale.

Percorso partecipativo per la riqualificazione di uno spazio pubblico: - Cantieri di idee (7 incontri con i cittadini) - Mostra di presentazione dei forum - Mostra dei risultati del laboratorio progettuale

GELSOMINO, LUISELLA
2007

Abstract

LOVOLETO, UNO SPAZIO PER... Ciclo di incontri per la partecipazione dei cittadini all’ideazione del nuovo assetto degli spazi pubblici. L'iniziativa è stata promossa dal Comune di Granarolo dell’Emilia attraverso una convenzione con il D.A.P.T. Obiettivo primario della ricerca è stato quello di promuovere la partecipazione dei cittadini per l’individuazione dell’assetto degli spazi pubblici della frazione di Lovoleto in modo da restituire l’identità storica e paesaggistica che è andata perduta con lo sviluppo edilizio del dopoguerra. La sperimentazione applicativa della metodologia elaborata, anche con il contributo delle discipline afferenti all’area delle scienze sociali e della comunicazione, è risultata particolarmente efficace ed apprezzata dalla committenza e dagli stessi cittadini che hanno partecipato attivamente agli incontri ed hanno fornito valutazioni critiche ed indicazioni, visitando ripetutamente il sito appositamente realizzato. La procedura utilizzata risulta, inoltre, di particolare interesse per vari motivi: la sua replicabilità nei numerosi contesti territoriali che, a varie scale, richiedono interventi di valorizzazione della propria identità; la corrispondenza con lo spirito della Convenzione europea del Paesaggio che assegna alle popolazioni residenti un ruolo essenziale per la definizione dei “paesaggi percepiti”; un esempio di applicazione in un contesto di medio-piccola dimensione dei principi della L.R 20/00 e 16/02 sulla “congruità” degli interventi e sulla definizione di strumenti partecipativi, nonché sulla L.R 31 per la valutazione di qualità.
2007
L.Gelsomino (2007). Percorso partecipativo per la riqualificazione di uno spazio pubblico: - Cantieri di idee (7 incontri con i cittadini) - Mostra di presentazione dei forum - Mostra dei risultati del laboratorio progettuale.
L.Gelsomino
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/51868
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact