I sistemi politici moderni affidano di norma ai giudici la funzione di risolvere le controversie che sorgono dall’applicazione di norme riconosciute. Nelle democrazie costituzionali i giudici godono di maggiori garanzie, regolate da leggi ordinarie o da norme costituzionali e spesso sostenute da prassi condivise e stabili. Comunque, anche se all’interno di una serie di principi comuni, fra le democrazie possono essere individuate differenti tradizioni giuridiche, che presentano importanti implicazioni per lo status dei giudici: le principali sono quelle di civil e common law.
Guarnieri Calbo Crotta, C.A. (2014). Organizzazione e funzionamento della giustizia ordinaria. Bologna : Filodiritto.
Organizzazione e funzionamento della giustizia ordinaria
GUARNIERI CALBO CROTTA, CARLO ANTONIO
2014
Abstract
I sistemi politici moderni affidano di norma ai giudici la funzione di risolvere le controversie che sorgono dall’applicazione di norme riconosciute. Nelle democrazie costituzionali i giudici godono di maggiori garanzie, regolate da leggi ordinarie o da norme costituzionali e spesso sostenute da prassi condivise e stabili. Comunque, anche se all’interno di una serie di principi comuni, fra le democrazie possono essere individuate differenti tradizioni giuridiche, che presentano importanti implicazioni per lo status dei giudici: le principali sono quelle di civil e common law.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.