Il volume esplora le metamorfosi della donna nella letteratura attraverso l'intreccio di moda e seduzione, componendo una galleria di tipi femminili tra Illuminismo e primo Novecento, in una costellazione polimorfa di scrittori e scrittrici italiani e stranieri. Questa monografia analizza diverse tipologie di personaggi femminili nella letteratura tra Ottocento e Novecento: libertine, femmes fatales, donne di spettacolo e di piacere, orientali, androgine, folli, vampire, diaboliche. Sono le femmine artificiali che proliferano nel clima decadente dell'estetismo, creature maliose che hanno affascinato l'immaginario della modernità. Si indagano le strategie della seduzione, il trionfo dell'inorganico, l'enigma del fascino artificiale, per rileggere la mutazione antropologica femminile come fenomeno centrale dell'èra moderna.
Baroncini, D. (2014). Artifici del piacere. Donne e seduzione nella modernità letteraria. Roma : Carocci.
Artifici del piacere. Donne e seduzione nella modernità letteraria
BARONCINI, DANIELA
2014
Abstract
Il volume esplora le metamorfosi della donna nella letteratura attraverso l'intreccio di moda e seduzione, componendo una galleria di tipi femminili tra Illuminismo e primo Novecento, in una costellazione polimorfa di scrittori e scrittrici italiani e stranieri. Questa monografia analizza diverse tipologie di personaggi femminili nella letteratura tra Ottocento e Novecento: libertine, femmes fatales, donne di spettacolo e di piacere, orientali, androgine, folli, vampire, diaboliche. Sono le femmine artificiali che proliferano nel clima decadente dell'estetismo, creature maliose che hanno affascinato l'immaginario della modernità. Si indagano le strategie della seduzione, il trionfo dell'inorganico, l'enigma del fascino artificiale, per rileggere la mutazione antropologica femminile come fenomeno centrale dell'èra moderna.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.