L'articolo analizza i rapporti biografici e poetici intercorsi tra Pascoli e il paese suo paese natale, San Mauro, non dimenticando, per altro, che nel passaggio al piano letterario si assiste sempre a una trasfigurazione e a un arricchimento dovuti alla presenza di topoi e di echi intertestuali. Un esempio concreto è offerto dalla poesia «La tessitrice», dietro cui si può anche credere che vi sia una giovane realmente esistita e identificata, oggetto di un possibiile amore giovanile di Pascoli. Tuttavia è altrettanto innegable che in questa figura si condensino tanti altri motivi culturali e letterari, come quello della morte che ghermisce persone di giovane età, l'eco di un'attività femminile di remota tradizione, addirittura omerica, e la reminiscenza della Silvia leopardiana.
Titolo: | Pascoli e il «caro paesello» |
Autore/i: | BATTISTINI, ANDREA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2015 |
Serie: | |
Titolo del libro: | Il ritorno annunciato. Pascoli e San Mauro. Poesia fatti persone luoghi |
Pagina iniziale: | 13 |
Pagina finale: | 19 |
Abstract: | L'articolo analizza i rapporti biografici e poetici intercorsi tra Pascoli e il paese suo paese natale, San Mauro, non dimenticando, per altro, che nel passaggio al piano letterario si assiste sempre a una trasfigurazione e a un arricchimento dovuti alla presenza di topoi e di echi intertestuali. Un esempio concreto è offerto dalla poesia «La tessitrice», dietro cui si può anche credere che vi sia una giovane realmente esistita e identificata, oggetto di un possibiile amore giovanile di Pascoli. Tuttavia è altrettanto innegable che in questa figura si condensino tanti altri motivi culturali e letterari, come quello della morte che ghermisce persone di giovane età, l'eco di un'attività femminile di remota tradizione, addirittura omerica, e la reminiscenza della Silvia leopardiana. |
Data stato definitivo: | 30-ott-2015 |
Appare nelle tipologie: | 2.04 Breve introduzione |