Il contributo offre una rassegna ordinata, ragionata e completa delle decisioni giurisprudenziali - della Corte costituzionale, della Corte di cassazione e in alcuni casi dei giudici di merito - intorno ai divieti di utilizzazione delle intercettazioni viziate (anche con riferimento agli efetti di questi divieti nei procedimenti incidentali sulla libertà personale, nei procedimenti di prevenzione e nei procedimenti per la riparazione dell'ingiusta detenzione), alla discplina di protezione del segreto professionale e del segreto di ufficio dalle incursioni effettuare tramite captazioni foniche, alla discplina delle immunità dalle intercettazionir riconiosciute ad alcune alte cariche dello stato o di organismi sovranazionali, alle intercettazioni che coinvolgono altri Stati e pongono dunque problemi di rapporti con sovranità estere, alla disciplina della distruzione delle intercettazioni viziate.
Camon, A. (2015). Articolo 271. Padova : Cedam.
Articolo 271
CAMON, ALBERTO
2015
Abstract
Il contributo offre una rassegna ordinata, ragionata e completa delle decisioni giurisprudenziali - della Corte costituzionale, della Corte di cassazione e in alcuni casi dei giudici di merito - intorno ai divieti di utilizzazione delle intercettazioni viziate (anche con riferimento agli efetti di questi divieti nei procedimenti incidentali sulla libertà personale, nei procedimenti di prevenzione e nei procedimenti per la riparazione dell'ingiusta detenzione), alla discplina di protezione del segreto professionale e del segreto di ufficio dalle incursioni effettuare tramite captazioni foniche, alla discplina delle immunità dalle intercettazionir riconiosciute ad alcune alte cariche dello stato o di organismi sovranazionali, alle intercettazioni che coinvolgono altri Stati e pongono dunque problemi di rapporti con sovranità estere, alla disciplina della distruzione delle intercettazioni viziate.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.