Dall’epoca antica e fino allo sviluppo delle strade ferrate, le vie d’acqua rappresentarono il mezzo più importante per il movimento delle persone e delle merci nel territorio ferrarese. A causa della disposizione geografica dei corsi fluviali – prevalentemente in direzione est-ovest – esse tendevano a favorire gli spostamenti in quella direzione, dal mare verso i centri e le regioni più ricche e popolose della pianura padana, mentre più penalizzati risultavano i collegamenti nord-sud. Oltre alla navigazione sul Po, che faceva capo allo scalo di Pontelagoscuro, notevole importanza rivestiva il canale di Volano, risultato dalla sistemazione dell’antico Po di Volano: con un percorso di 68 km e provvisto di quattro conche di navigazione (le prime tre, a Cona, Valpagliaro e Valle Lepri, ultimate nel 1675 e l’ultima costruita a Migliarino nel 1735), esso metteva in comunicazione il porto interno di Ferrara direttamente con la regione costiera e il mare Adriatico. Nel corso dell’Ottocento furono eseguiti diversi lavori per l’allargamento e l’approfondimento dell’alveo e per la rettificazione delle curve, grazie ai quali il naviglio poté divenire, fino alla scomparsa della navigazione interna, una delle più importanti idrovie dell’Alta Italia.

Proto, M. (2012). Vie di comunicazione. Ferrara : Istituto di Storia contemporanea di Ferrara.

Vie di comunicazione

PROTO, MATTEO
2012

Abstract

Dall’epoca antica e fino allo sviluppo delle strade ferrate, le vie d’acqua rappresentarono il mezzo più importante per il movimento delle persone e delle merci nel territorio ferrarese. A causa della disposizione geografica dei corsi fluviali – prevalentemente in direzione est-ovest – esse tendevano a favorire gli spostamenti in quella direzione, dal mare verso i centri e le regioni più ricche e popolose della pianura padana, mentre più penalizzati risultavano i collegamenti nord-sud. Oltre alla navigazione sul Po, che faceva capo allo scalo di Pontelagoscuro, notevole importanza rivestiva il canale di Volano, risultato dalla sistemazione dell’antico Po di Volano: con un percorso di 68 km e provvisto di quattro conche di navigazione (le prime tre, a Cona, Valpagliaro e Valle Lepri, ultimate nel 1675 e l’ultima costruita a Migliarino nel 1735), esso metteva in comunicazione il porto interno di Ferrara direttamente con la regione costiera e il mare Adriatico. Nel corso dell’Ottocento furono eseguiti diversi lavori per l’allargamento e l’approfondimento dell’alveo e per la rettificazione delle curve, grazie ai quali il naviglio poté divenire, fino alla scomparsa della navigazione interna, una delle più importanti idrovie dell’Alta Italia.
2012
Dizionario storico dell'Ottocento ferrarese
1
3
Proto, M. (2012). Vie di comunicazione. Ferrara : Istituto di Storia contemporanea di Ferrara.
Proto, Matteo
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/516177
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact