L’A. prende in esame i più recenti orientamenti della giurisprudenza penale e del lavoro in tema di esposizione dei lavoratori all’amianto. In particolare ci si sofferma sulla colpa del soggetto agente e sull’art. 2087 c.c., sul nesso di causalità tra l’attività lavorativa e la malattia professionale, sulla prevedibilità dell’evento lesivo, sui valori limite di esposizione, nonché su alcune questioni previdenziali.
M.Vincieri (2006). Rassegna della giurisprudenza di legittimità e di merito. BOLOGNA : Bononia University Press.
Rassegna della giurisprudenza di legittimità e di merito
VINCIERI, MARTINA
2006
Abstract
L’A. prende in esame i più recenti orientamenti della giurisprudenza penale e del lavoro in tema di esposizione dei lavoratori all’amianto. In particolare ci si sofferma sulla colpa del soggetto agente e sull’art. 2087 c.c., sul nesso di causalità tra l’attività lavorativa e la malattia professionale, sulla prevedibilità dell’evento lesivo, sui valori limite di esposizione, nonché su alcune questioni previdenziali.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.