Negli ultimi venti anni un radicale processo di riforma ha modificato il quadro di riferimento generale dell’attività delle amministrazioni pubbliche (Me-le, Sicca, 1995; Anselmi, 2001; Matacena, 2002) e ha innescato importanti processi di cambiamento. Lo sviluppo del principio di accountability (Olson, Humphrey, Guthrie, 2001) e i suoi riflessi sui meccanismi economico-manageriali hanno influenzato fortemente il processo di modernizzazione del-le amministrazioni pubbliche. In tal senso, particolare rilevanza assume ormai da anni l’adozione di iniziati-ve e strumenti di trasparenza, relazione, comunicazione e informazione volti a costruire un rapporto aperto e proficuo con cittadini e utenti. Numerose disposizioni si ispirano a questo concetto e hanno introdotto istituti giuridici, principi operativi e strutture organizzative a tale scopo. Tra le iniziative che le amministrazioni, proprio in questa logica, hanno iniziato ad adottare e che si stanno sempre più diffondendo, quella dell’utilizzo di tecniche di rendicontazione sociale ha particolare rilevanza e specifiche potenzialità. L’obiettivo del presente contributo è fornire alcuni spunti di riflessione riguardo: • il collocamento del bilancio sociale all’interno del sistema di accountability (responsabilità informativa) degli enti locali; • il ruolo che il bilancio sociale può svolgere nella governance degli enti lo-cali e all’interno del processo di programmazione e controllo; • il processo di implementazione di un modello di bilancio sociale da parte del Comune di Rimini.
M. M. Mattei, C. Travaglini, M. Zanigni (2007). Il bilancio sociale negli enti locali. NOVARA : ISEDI.
Il bilancio sociale negli enti locali
MATTEI, MARCO MARIA;TRAVAGLINI, CLAUDIO;ZANIGNI, MASSIMILIANO
2007
Abstract
Negli ultimi venti anni un radicale processo di riforma ha modificato il quadro di riferimento generale dell’attività delle amministrazioni pubbliche (Me-le, Sicca, 1995; Anselmi, 2001; Matacena, 2002) e ha innescato importanti processi di cambiamento. Lo sviluppo del principio di accountability (Olson, Humphrey, Guthrie, 2001) e i suoi riflessi sui meccanismi economico-manageriali hanno influenzato fortemente il processo di modernizzazione del-le amministrazioni pubbliche. In tal senso, particolare rilevanza assume ormai da anni l’adozione di iniziati-ve e strumenti di trasparenza, relazione, comunicazione e informazione volti a costruire un rapporto aperto e proficuo con cittadini e utenti. Numerose disposizioni si ispirano a questo concetto e hanno introdotto istituti giuridici, principi operativi e strutture organizzative a tale scopo. Tra le iniziative che le amministrazioni, proprio in questa logica, hanno iniziato ad adottare e che si stanno sempre più diffondendo, quella dell’utilizzo di tecniche di rendicontazione sociale ha particolare rilevanza e specifiche potenzialità. L’obiettivo del presente contributo è fornire alcuni spunti di riflessione riguardo: • il collocamento del bilancio sociale all’interno del sistema di accountability (responsabilità informativa) degli enti locali; • il ruolo che il bilancio sociale può svolgere nella governance degli enti lo-cali e all’interno del processo di programmazione e controllo; • il processo di implementazione di un modello di bilancio sociale da parte del Comune di Rimini.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.