Il saggio riguarda la costruzione lungo le coste italiane di frammenti urbani, se non di vere e proprie città, destinate alla frequentazione stagionale dei turisti, in un tempo compreso dalla fine del XIX secolo agli anni sessanta del XX secolo. La sua articolazione in tre capitoli dedicati, il primo alle prime lottizzazioni e all'adozione di alcuni caratteri morfologici desunti dall'ideologia della città giardino, il secondo all'applicazione di modelli urbani elaborati dalla cultura urbanistica allora in formazione in Italia, e il terzo alla sperimentazione di nuove morfologie urbane proposte come risposta al turismo di massa, si conclude con il progetto territoriale della Costa Smeralda durante gli anni sessanta del XX secolo
Titolo: | Città nuove balneari in Italia, 1900-1964 |
Autore/i: | BALDUCCI, VALTER |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2015 |
Serie: | |
Titolo del libro: | Architettura e paesaggi della villeggiatura in Italia tra Otto e Novecento |
Pagina iniziale: | 31 |
Pagina finale: | 50 |
Abstract: | Il saggio riguarda la costruzione lungo le coste italiane di frammenti urbani, se non di vere e proprie città, destinate alla frequentazione stagionale dei turisti, in un tempo compreso dalla fine del XIX secolo agli anni sessanta del XX secolo. La sua articolazione in tre capitoli dedicati, il primo alle prime lottizzazioni e all'adozione di alcuni caratteri morfologici desunti dall'ideologia della città giardino, il secondo all'applicazione di modelli urbani elaborati dalla cultura urbanistica allora in formazione in Italia, e il terzo alla sperimentazione di nuove morfologie urbane proposte come risposta al turismo di massa, si conclude con il progetto territoriale della Costa Smeralda durante gli anni sessanta del XX secolo |
Data stato definitivo: | 6-nov-2015 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |