Applicando la nuova teoria iconomastica relativa allo studio delle motivazioni arcaiche delle nominazioni popolari, questo studio analizza alcuni zoonimi e fitonimi del territorio emiliano di San Cesario sul Panaro, raccolti in oltre 200 inchieste sul campo, mettendone in luce l'eredità di tipo preistorico. Viene ipotizzata una periodizzazione neolitica di alcuni nomi legati a mestieri o attrezzi, quali il caldraio ambulante o i tipi di aratro.
Benozzo F. (2007). La flora, la fauna, il paesaggio: l'importanza dei nomi dialettali per la conoscenza del passato preistorico. SAN CESARIO SUL PANARO : Amministrazione Comunale.
La flora, la fauna, il paesaggio: l'importanza dei nomi dialettali per la conoscenza del passato preistorico
BENOZZO, FRANCESCO
2007
Abstract
Applicando la nuova teoria iconomastica relativa allo studio delle motivazioni arcaiche delle nominazioni popolari, questo studio analizza alcuni zoonimi e fitonimi del territorio emiliano di San Cesario sul Panaro, raccolti in oltre 200 inchieste sul campo, mettendone in luce l'eredità di tipo preistorico. Viene ipotizzata una periodizzazione neolitica di alcuni nomi legati a mestieri o attrezzi, quali il caldraio ambulante o i tipi di aratro.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.