Lo studio è una riflessione sullo spazio del soggetto nella teoria semiotica di Umberto Eco, con particolare riguardo al rapporto tra atti individuali del soggetto e pratiche e organizzazione sociale del senso. L’articolo si focalizza sul problema del soggetto nella teoria semiotica, in particolare nella semiotica interpretativa proposta da Umberto Eco dove è centrale il concetto di enciclopedia, intesa come repertorio di tutti i saperi, sfondo virtuale che include tutti i processi della semiosi. La tesi sottostante a questo lavoro è che, pur non essendo la semiotica direttamente una teoria della soggettività ma piuttosto delle modalità in cui il senso è prodotto e interpretato, le varie teorie semiotiche abbiano tuttavia sempre incluso al loro interno, talvolta in forma esplicita, più spesso implicita, differenti teorie della soggettività. L’articolo prende in considerazione due casi esemplari e per certi versi opposti. In primo luogo la teoria dell’enunciazione di Benveniste, ove è presente una ben precisa teoria della soggettività in termini di Io trascendentale. Molto diversa da questa posizione è la semiotica di Eco, in cui non vi è traccia di una trascendentalità del soggetto. Il soggetto è piuttosto una figura diffusa nell’enciclopedia, e viene a coincidere con le pratiche di produzione del senso, ovvero con la semiosi in atto. Viene infine argomentato come questa posizione implichi un diverso rapporto fra soggetto e azione e viene proposto un modello di soggettività a base ergativa invece che transitiva.

Violi P. (2007). Lo spazio del soggetto nell'enciclopedia. MILANO : bompiani.

Lo spazio del soggetto nell'enciclopedia

VIOLI, MARIA PATRIZIA
2007

Abstract

Lo studio è una riflessione sullo spazio del soggetto nella teoria semiotica di Umberto Eco, con particolare riguardo al rapporto tra atti individuali del soggetto e pratiche e organizzazione sociale del senso. L’articolo si focalizza sul problema del soggetto nella teoria semiotica, in particolare nella semiotica interpretativa proposta da Umberto Eco dove è centrale il concetto di enciclopedia, intesa come repertorio di tutti i saperi, sfondo virtuale che include tutti i processi della semiosi. La tesi sottostante a questo lavoro è che, pur non essendo la semiotica direttamente una teoria della soggettività ma piuttosto delle modalità in cui il senso è prodotto e interpretato, le varie teorie semiotiche abbiano tuttavia sempre incluso al loro interno, talvolta in forma esplicita, più spesso implicita, differenti teorie della soggettività. L’articolo prende in considerazione due casi esemplari e per certi versi opposti. In primo luogo la teoria dell’enunciazione di Benveniste, ove è presente una ben precisa teoria della soggettività in termini di Io trascendentale. Molto diversa da questa posizione è la semiotica di Eco, in cui non vi è traccia di una trascendentalità del soggetto. Il soggetto è piuttosto una figura diffusa nell’enciclopedia, e viene a coincidere con le pratiche di produzione del senso, ovvero con la semiosi in atto. Viene infine argomentato come questa posizione implichi un diverso rapporto fra soggetto e azione e viene proposto un modello di soggettività a base ergativa invece che transitiva.
2007
Studi di semiotica interpretativa
177
201
Violi P. (2007). Lo spazio del soggetto nell'enciclopedia. MILANO : bompiani.
Violi P.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/50781
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact