Sono state trattate le leggi fonetiche pertinenti alle lingue indoeuropee di maggiore attestazione, in modo che tale lavoro costituisca un'edizione più ricca e aggiornata rispetto all'unica opera finora pubblicata sull'argomento (da N. E. Collinge). Precede la raccolta e la relativa illustrazione delle leggi fonetiche un ampio resoconto delle principali leggi fonetiche e "semantiche" universali, con proposte nuove dell'autore a livello di definizione di certi fenomeni linguistici. Tale volume costituisce la prima parte del primo tomo: l'opera è prevista in due tomi a loro volta costituiti di due parti per un totale di quattro volumi.
Lezioni di Indoeuropeistica, con particolare riguardo alle lingue classiche (sanscrito, greco, latino e gotico), vol. III/1/1, Le leggi fonetiche dell'indoeuropeo, con premessa su alcuni universali del linguaggio funzionali alla trattazione Pisa 2006-2007.
CAVAZZA, FRANCO
2007
Abstract
Sono state trattate le leggi fonetiche pertinenti alle lingue indoeuropee di maggiore attestazione, in modo che tale lavoro costituisca un'edizione più ricca e aggiornata rispetto all'unica opera finora pubblicata sull'argomento (da N. E. Collinge). Precede la raccolta e la relativa illustrazione delle leggi fonetiche un ampio resoconto delle principali leggi fonetiche e "semantiche" universali, con proposte nuove dell'autore a livello di definizione di certi fenomeni linguistici. Tale volume costituisce la prima parte del primo tomo: l'opera è prevista in due tomi a loro volta costituiti di due parti per un totale di quattro volumi.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.