Trattasi della pubblicazione delle lettere di Augusto Murri alla fidanzata e poi moglie Nannina, dagli anni del loro incontro nel 1867 fino all'arrivo nell'Università di Bologna nel 1875. Le lettere, inedite, sono introdotte da un saggio "Murri tra le righe" che illustra e ricostruisce, oltre che un momento della vita affettiva di Augusto Murri , il suo percorso intellettuale, scientifico e accademico. L'edizione delle lettere consente di cogliere la figura del celebre clinico (non solo nella vita privata) negli anni della sua formazione intellettuale, scientifica e accademica: momento di passaggio da suddito dello stato pontificio a italiano, da credente a "religioso della scienza", da medico condotto a professore universitario, da innamorato a marito. Tra le righe delle lettere a Nannina si segue la formazione e la progressiva presa di coscienza del ruolo di scienziato.
Amore e scienza. Lettere di Augusto Murri a Nannina
BABINI, VALERIA PAOLA
2007
Abstract
Trattasi della pubblicazione delle lettere di Augusto Murri alla fidanzata e poi moglie Nannina, dagli anni del loro incontro nel 1867 fino all'arrivo nell'Università di Bologna nel 1875. Le lettere, inedite, sono introdotte da un saggio "Murri tra le righe" che illustra e ricostruisce, oltre che un momento della vita affettiva di Augusto Murri , il suo percorso intellettuale, scientifico e accademico. L'edizione delle lettere consente di cogliere la figura del celebre clinico (non solo nella vita privata) negli anni della sua formazione intellettuale, scientifica e accademica: momento di passaggio da suddito dello stato pontificio a italiano, da credente a "religioso della scienza", da medico condotto a professore universitario, da innamorato a marito. Tra le righe delle lettere a Nannina si segue la formazione e la progressiva presa di coscienza del ruolo di scienziato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.