Fin dal 1968 l'evento rappresenta il momento di maggior interesse in campo nazionale per chi si occupa di buiatria. I lavori congressuali sono organizzati in tre giorni e prevedono corsi pratici a numero chiuso, comunicazioni scientifiche su ricerche originali e tavole rotonde/simposi a cui partecipano anche relatori internazionali. Alcune attività (corsi pratici e tavole rotonde) sono state anche riconosciute quali eventi formativi validi ai fini del programma ECM del Ministero della salute. L'organizzazione scientifica dell'evento e l'accreditamento ECM hanno fatto capo alla segreteria scientifica nella persona di A. Peli.
A. Formigoni, A. Boari, D. Britti, G. Coccia, V. Caporale, A. Carluccio, et al. (2005). XXXVII Congresso nazionale della Società Italiana di Buiatria.
XXXVII Congresso nazionale della Società Italiana di Buiatria
FORMIGONI, ANDREA;FAMIGLI BERGAMINI, PAOLO;PELI, ANGELO;
2005
Abstract
Fin dal 1968 l'evento rappresenta il momento di maggior interesse in campo nazionale per chi si occupa di buiatria. I lavori congressuali sono organizzati in tre giorni e prevedono corsi pratici a numero chiuso, comunicazioni scientifiche su ricerche originali e tavole rotonde/simposi a cui partecipano anche relatori internazionali. Alcune attività (corsi pratici e tavole rotonde) sono state anche riconosciute quali eventi formativi validi ai fini del programma ECM del Ministero della salute. L'organizzazione scientifica dell'evento e l'accreditamento ECM hanno fatto capo alla segreteria scientifica nella persona di A. Peli.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.