Il saggio prende in esame la Sala delle Vedute nel Castello di Spezzano (Fiorano Modenese) realizzata da Cesare Baglione per Marco Pio di Savoia alla fine del XVI secolo. In particolare lo studio si sofferma sulla rappresentazione di un monumento naturale: il Pont'Ercole, che viene trattato all'interno della sala a soggetto geoiconografico come una potente rappresentazione di un paesaggio in chiave cripto teriomorfa
Titolo: | Un paesaggio cripto-teriomorfo: Cesare Baglione e il ritratto di Pont’Ercole nella Sala delle Vedute del Castello di Spezzano |
Autore/i: | CECCARELLI, FRANCESCO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2014 |
Titolo del libro: | La festa delle arti. Scritti in onore di Marcello Fagiolo per cinquant’anni di studi |
Pagina iniziale: | 118 |
Pagina finale: | 121 |
Abstract: | Il saggio prende in esame la Sala delle Vedute nel Castello di Spezzano (Fiorano Modenese) realizzata da Cesare Baglione per Marco Pio di Savoia alla fine del XVI secolo. In particolare lo studio si sofferma sulla rappresentazione di un monumento naturale: il Pont'Ercole, che viene trattato all'interno della sala a soggetto geoiconografico come una potente rappresentazione di un paesaggio in chiave cripto teriomorfa |
Data stato definitivo: | 20-feb-2016 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.