Un percorso storico-critico che muove dalle analisi sociologiche e culturologiche di Simmel e Baudelaire nell'esame delle grandi metropoli europee e delle modificazioni da esse inferte alla vita, al sistema percettivo, e ai comportamenti dell'uomo-massa, appoggiandosi ad alcuni testi esemplari prodotti da intellettuali e letterati italiani a cavallo tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo.
L'alba delle metropoli europee. Dal "flaneur" di Baudelaire al "blasé" di Simmel. Il modernismo nella letteratura italiana d'inizio Novecento.
PIERI, PIERO
2007
Abstract
Un percorso storico-critico che muove dalle analisi sociologiche e culturologiche di Simmel e Baudelaire nell'esame delle grandi metropoli europee e delle modificazioni da esse inferte alla vita, al sistema percettivo, e ai comportamenti dell'uomo-massa, appoggiandosi ad alcuni testi esemplari prodotti da intellettuali e letterati italiani a cavallo tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.