Gli argomenti discussi riguardano: cosa significa abitare un luogo; esigenza di un ambito in cui impostare questa riflessione; emergere del "quartiere" come dimensione di riflessione e luogo di intervento; le origini del quartiere e il suo significato in riferimento alle operazioni di trasformazione della città; esemplificazione di casi di studio con attenzione all'insediamento residenziale ed, in particolare, all'edilizia pubblica (l'azione degli IACP ed INA-Casa); conclusioni sui rapporti più generali fra quaritere e progetto urbano. Il quartiere viene indicato come la dimensione ottimale di governo e di controllo del “significato” e degli effetti del progetto urbano, del loro ruolo e dei loro impatti sul territorio. Inoltre, «una corretta scelta di scala è condizione per garantire la concreta partecipazione degli abitanti ed è a sua volta correlata al raggio di influenza della comunità e quindi della dimensione pubblica e politica necessaria ad alimentare un senso di vicinanza, di interesse, di relazione» . Se ciò è valido in linea generale per ciascun intervento che si collochi in ambito urbano, a maggior ragione lo è nel momento in cui ci si confronta con il tema dell’edilizia residenziale pubblica, in cui l’attenzione alla persona e alle sue priorità deve necessariamente accompagnare la fase di definizione dei problemi da affrontare e della scelta delle soluzioni se non si vuole rischiare di produrre interventi autoreferenziali. Si tratta di questioni che hanno sempre accompagnato, in diversi momenti e ambiti, i progetti di trasformazione urbana, sia che si trattasse di nuove costruzioni, che di semplici riflessioni sui temi della riqualificazione e rifunzionalizzazione dello spazio urbano. Queste note intendono fornire un contributo sul modo in cui il quartiere si inserisce in tali processi, come si costruiscono e si interpretano gli apporti (sia esigenziali che propositivi) di questa realtà, qual è, in definitiva il suo ruolo nel progetto urbano. In questa sede non si pretende certamente di presentare un quadro esaustivo delle teorie e delle esperienze che hanno riguardato il progetto urbano e la sua costruzione a scala di quartiere. Si vuole piuttosto offrire qualche spunto di riflessione, cercando di cogliere (ripercorrendo alcune vicende ed alcuni approcci che hanno interessato le città della nostra Regione dal dopoguerra ad oggi) come ed in che misura i ragionamenti sul tema del quartiere hanno influito sul modo di intendere ed affrontare il progetto urbano.

Quartiere e progetto urbano: esigenze e modelli di assetto degli insediamenti abitativi in Emilia-Romagna alla "scala intermedia". Il contributo dei contratti di quatiere / Proli S.; Secondini P.. - STAMPA. - (2007), pp. 120-139.

Quartiere e progetto urbano: esigenze e modelli di assetto degli insediamenti abitativi in Emilia-Romagna alla "scala intermedia". Il contributo dei contratti di quatiere.

PROLI, STEFANIA;SECONDINI, PIERO
2007

Abstract

Gli argomenti discussi riguardano: cosa significa abitare un luogo; esigenza di un ambito in cui impostare questa riflessione; emergere del "quartiere" come dimensione di riflessione e luogo di intervento; le origini del quartiere e il suo significato in riferimento alle operazioni di trasformazione della città; esemplificazione di casi di studio con attenzione all'insediamento residenziale ed, in particolare, all'edilizia pubblica (l'azione degli IACP ed INA-Casa); conclusioni sui rapporti più generali fra quaritere e progetto urbano. Il quartiere viene indicato come la dimensione ottimale di governo e di controllo del “significato” e degli effetti del progetto urbano, del loro ruolo e dei loro impatti sul territorio. Inoltre, «una corretta scelta di scala è condizione per garantire la concreta partecipazione degli abitanti ed è a sua volta correlata al raggio di influenza della comunità e quindi della dimensione pubblica e politica necessaria ad alimentare un senso di vicinanza, di interesse, di relazione» . Se ciò è valido in linea generale per ciascun intervento che si collochi in ambito urbano, a maggior ragione lo è nel momento in cui ci si confronta con il tema dell’edilizia residenziale pubblica, in cui l’attenzione alla persona e alle sue priorità deve necessariamente accompagnare la fase di definizione dei problemi da affrontare e della scelta delle soluzioni se non si vuole rischiare di produrre interventi autoreferenziali. Si tratta di questioni che hanno sempre accompagnato, in diversi momenti e ambiti, i progetti di trasformazione urbana, sia che si trattasse di nuove costruzioni, che di semplici riflessioni sui temi della riqualificazione e rifunzionalizzazione dello spazio urbano. Queste note intendono fornire un contributo sul modo in cui il quartiere si inserisce in tali processi, come si costruiscono e si interpretano gli apporti (sia esigenziali che propositivi) di questa realtà, qual è, in definitiva il suo ruolo nel progetto urbano. In questa sede non si pretende certamente di presentare un quadro esaustivo delle teorie e delle esperienze che hanno riguardato il progetto urbano e la sua costruzione a scala di quartiere. Si vuole piuttosto offrire qualche spunto di riflessione, cercando di cogliere (ripercorrendo alcune vicende ed alcuni approcci che hanno interessato le città della nostra Regione dal dopoguerra ad oggi) come ed in che misura i ragionamenti sul tema del quartiere hanno influito sul modo di intendere ed affrontare il progetto urbano.
2007
I quartieri e le case. Edilizia sociale in Romagna e nell'Europa del XX sec.
120
139
Quartiere e progetto urbano: esigenze e modelli di assetto degli insediamenti abitativi in Emilia-Romagna alla "scala intermedia". Il contributo dei contratti di quatiere / Proli S.; Secondini P.. - STAMPA. - (2007), pp. 120-139.
Proli S.; Secondini P.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/50380
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact