Le note forniscono un'analisi della complessa successione ordoviciano-triassica presente nel volume roccioso sotteso dal Foglio, proponendo uno schema stratigrafico aggiornato e desunto dai rilevamenti originali effettuati allo scopo. Più in dettaglio sono stati esaminati i quadri stratigrafici riferibili alle sequenze deposizionali ercinica, tardo-ercinica e permo-triassica, con relativa ricostruzione paleoambientale e tettonica sin-sedimentaria, quest'ultima spesso indispensabile. La complessa strutturazione tettonica (la metà superiore del Foglio è il risultato della sovrapposizione delle deformazioni ercinica ed alpina) è stata dipanata attraverso analisi strutturali alla meso e macroscala confluite in una coerente interpretazione generale valida per l'intero territorio del Foglio per il quale è stata ricostruita l'evoluzione cinematica. Si aggiunge un'analisi delle morfologie quaternarie che, congiuntamente alla trattazione sintemica dei depositi pleistocenico-olocenici, fornisce un quadro evolutivo riferito agli ultimi 100.000 anni circa.
Venturini C., Spalletta C., Vai G.B., Pondrelli M., Delzotto S., Fontana C., et al. (2009). Note Illustrative del Foglio 031 Ampezzo, Carta geologica d’Italia alla scala 1:50.000. ROMA : ISPRA (ex-Apat).
Note Illustrative del Foglio 031 Ampezzo, Carta geologica d’Italia alla scala 1:50.000
VENTURINI, CORRADO;SPALLETTA, CLAUDIA;VAI, GIAMBATTISTA;
2009
Abstract
Le note forniscono un'analisi della complessa successione ordoviciano-triassica presente nel volume roccioso sotteso dal Foglio, proponendo uno schema stratigrafico aggiornato e desunto dai rilevamenti originali effettuati allo scopo. Più in dettaglio sono stati esaminati i quadri stratigrafici riferibili alle sequenze deposizionali ercinica, tardo-ercinica e permo-triassica, con relativa ricostruzione paleoambientale e tettonica sin-sedimentaria, quest'ultima spesso indispensabile. La complessa strutturazione tettonica (la metà superiore del Foglio è il risultato della sovrapposizione delle deformazioni ercinica ed alpina) è stata dipanata attraverso analisi strutturali alla meso e macroscala confluite in una coerente interpretazione generale valida per l'intero territorio del Foglio per il quale è stata ricostruita l'evoluzione cinematica. Si aggiunge un'analisi delle morfologie quaternarie che, congiuntamente alla trattazione sintemica dei depositi pleistocenico-olocenici, fornisce un quadro evolutivo riferito agli ultimi 100.000 anni circa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.