I saggi della perpendicolarità linguistica</I> raccolgono alcuni momenti significativi dell’evoluzione del percorso scientifico di Graziella Tonfoni, studiosa dal profilo poliedrico e originale i cui interessi, spaziano dalla grammatica generativa, alla linguistica computazionale e all’intelligenza artificiale, dalla linguistica testuale alla teoria della traduzione e alla storia della linguistica. L’autrice mette in evidenza i limiti delle teorie più consolidate, sottolineando la irriducibile complessità dei fatti di lingua e ipotizzando incessantemente e con audacia nuove risposte, nelle quali si fondono intuizioni originali e tentativi di conciliare approcci teorico-metodologici differenti. Molteplici sono infatti gli influssi che Graziella Tonfoni accoglie nella sua personale elaborazione teorica: classici della linguistica europea, primi di tutti, Jakobson e Hjelmslev, maestri della linguistica testuale come Petöfi e Van Dijk, a cui si aggiunge il riferimento centrale alla grammatica di matrice chomskyana. Su questa base di “linguistica classica” si innestano le fondamentali influenze di Minsky, Winston e dell’ambiente dell'Artificial Intelligence Laboratory del Massachusetts Institute of Technology frequentato a più riprese dall’autrice a partire dagli anni ’80. Oltre che stimoli teorici diversificati, nella sua riflessione, Graziella Tonfoni coglie l’indissolubile nesso tra i vari livelli dell’analisi linguistica e il concetto di perpendicolarità linguistica richiamato dal titolo di questa raccoltà sottolinea proprio come “due dimensioni, quella sintattica e quella semantica si taglino formando angoli retti o diedri ovvero intercapedini pragmatiche’’. Il presupposto di sintatticità fondante, che fa della frase l’unità di base, lascia spazio dunque alla più adeguata definizione di entità minima testuale, sintatticamente, semanticamente e pragmaticamente completa. Si tratta di un saggio fondante in quanto l’ autrice, testimonial di una epoca di ricerca fra le più complesse, rapide, movimentate e tumultuose, vi illustra e giustifica la delineazione e definizione di un nuovo termine e nuova voce enciclopedica, la letteratura computazionale, a compendiarne il senso storico e la portata semantica e pragmatica. Tale ridefinizione precisa, in un settore ad alta interdisciplinarietà, caratterizza complessivamente e comprende specificamente testi di varie tipologie, di valore scientifico verificato e confermato, portatori di innovazione nel settore delle metodologie computazionali e delle scienze cognitive. Questo articolo si distingue chiaramente non solo per i contenuti storici di una testimonianza di ricerca unica nel suo genere, ma anche per le particolarità stilistiche, e relative perpendicolarità contenutistiche. La stilizzazione delle teorie fondanti, in settori che rapidamente evolvono, non lasciando agli studiosi il tempo per riletture meditate, rende possibile una attenta analisi contrastiva di testi scientifici originali originari e portatori di complesse innovazioni, ma anche conduttori di numerose indicazioni pratiche, e di suggerimenti operativi che, se disattesi, irrimediabilmente portano la progettazione dei sistemi testuali complessi, ad incorporare errori di programmazione logica di crescente proporzione. Ecco quindi non solo la validità intrinseca, ma la urgenza di riproporre paragrafi di attualità scientifica evidente, concepiti e composti dall’ autrice, ma spesso trascurati e non attentamente compulsati in anni precedenti dalle varie e diversificate comunità scientifiche, cui l’autrice ha con accurata descrizione di fatto indirizzato tali paragrafi, anche ricorrendo a calchi e neoconiazioni che facilitano soprattutto chi per la prima volta legge, e con competenze linguistiche specifiche, si documenta progressivamente.
TONFONI G. (2007). I Saggi della Perpendicolarità Linguistica. NAPOLI : Bibliopolis.
I Saggi della Perpendicolarità Linguistica
TONFONI, GRAZIELLA
2007
Abstract
I saggi della perpendicolarità linguistica raccolgono alcuni momenti significativi dell’evoluzione del percorso scientifico di Graziella Tonfoni, studiosa dal profilo poliedrico e originale i cui interessi, spaziano dalla grammatica generativa, alla linguistica computazionale e all’intelligenza artificiale, dalla linguistica testuale alla teoria della traduzione e alla storia della linguistica. L’autrice mette in evidenza i limiti delle teorie più consolidate, sottolineando la irriducibile complessità dei fatti di lingua e ipotizzando incessantemente e con audacia nuove risposte, nelle quali si fondono intuizioni originali e tentativi di conciliare approcci teorico-metodologici differenti. Molteplici sono infatti gli influssi che Graziella Tonfoni accoglie nella sua personale elaborazione teorica: classici della linguistica europea, primi di tutti, Jakobson e Hjelmslev, maestri della linguistica testuale come Petöfi e Van Dijk, a cui si aggiunge il riferimento centrale alla grammatica di matrice chomskyana. Su questa base di “linguistica classica” si innestano le fondamentali influenze di Minsky, Winston e dell’ambiente dell'Artificial Intelligence Laboratory del Massachusetts Institute of Technology frequentato a più riprese dall’autrice a partire dagli anni ’80. Oltre che stimoli teorici diversificati, nella sua riflessione, Graziella Tonfoni coglie l’indissolubile nesso tra i vari livelli dell’analisi linguistica e il concetto di perpendicolarità linguistica richiamato dal titolo di questa raccoltà sottolinea proprio come “due dimensioni, quella sintattica e quella semantica si taglino formando angoli retti o diedri ovvero intercapedini pragmatiche’’. Il presupposto di sintatticità fondante, che fa della frase l’unità di base, lascia spazio dunque alla più adeguata definizione di entità minima testuale, sintatticamente, semanticamente e pragmaticamente completa. Si tratta di un saggio fondante in quanto l’ autrice, testimonial di una epoca di ricerca fra le più complesse, rapide, movimentate e tumultuose, vi illustra e giustifica la delineazione e definizione di un nuovo termine e nuova voce enciclopedica, la letteratura computazionale, a compendiarne il senso storico e la portata semantica e pragmatica. Tale ridefinizione precisa, in un settore ad alta interdisciplinarietà, caratterizza complessivamente e comprende specificamente testi di varie tipologie, di valore scientifico verificato e confermato, portatori di innovazione nel settore delle metodologie computazionali e delle scienze cognitive. Questo articolo si distingue chiaramente non solo per i contenuti storici di una testimonianza di ricerca unica nel suo genere, ma anche per le particolarità stilistiche, e relative perpendicolarità contenutistiche. La stilizzazione delle teorie fondanti, in settori che rapidamente evolvono, non lasciando agli studiosi il tempo per riletture meditate, rende possibile una attenta analisi contrastiva di testi scientifici originali originari e portatori di complesse innovazioni, ma anche conduttori di numerose indicazioni pratiche, e di suggerimenti operativi che, se disattesi, irrimediabilmente portano la progettazione dei sistemi testuali complessi, ad incorporare errori di programmazione logica di crescente proporzione. Ecco quindi non solo la validità intrinseca, ma la urgenza di riproporre paragrafi di attualità scientifica evidente, concepiti e composti dall’ autrice, ma spesso trascurati e non attentamente compulsati in anni precedenti dalle varie e diversificate comunità scientifiche, cui l’autrice ha con accurata descrizione di fatto indirizzato tali paragrafi, anche ricorrendo a calchi e neoconiazioni che facilitano soprattutto chi per la prima volta legge, e con competenze linguistiche specifiche, si documenta progressivamente.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.