"Rivoluzione conservatrice" è un sintagma particolare, in una certa misura forse anche paradossale, per il suo tenere insieme due determinazioni concettuali (il fattore "rivoluzionario" e quello "conservatore", per l'appunto) spesso assunte pre-riflessivamente – in modo cioè quasi automatico, sulla base di abitudini di pensiero e presupposti che appaiono immediatamente validi e, per questo, non ulteriormente indagati – come opposte fra loro.

Introduzione / F. Cattaneo; C. Gentili; S. Marino. - STAMPA. - (2015), pp. 7-11.

Introduzione

CATTANEO, FRANCESCO;GENTILI, CARLO;MARINO, STEFANO
2015

Abstract

"Rivoluzione conservatrice" è un sintagma particolare, in una certa misura forse anche paradossale, per il suo tenere insieme due determinazioni concettuali (il fattore "rivoluzionario" e quello "conservatore", per l'appunto) spesso assunte pre-riflessivamente – in modo cioè quasi automatico, sulla base di abitudini di pensiero e presupposti che appaiono immediatamente validi e, per questo, non ulteriormente indagati – come opposte fra loro.
2015
Nietzsche nella Rivoluzione conservatrice
7
11
Introduzione / F. Cattaneo; C. Gentili; S. Marino. - STAMPA. - (2015), pp. 7-11.
F. Cattaneo; C. Gentili; S. Marino
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/503166
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact