L'Albania sta vivendo una transizione, non ancora conclusa, da un regime politico dispotico, che l'ha isolata dal resto del mondo per quasi un quarantennio, verso la democrazia e verso un'economia libera. Accanto ai segni evidenti di un rapido rinnovamento, spesso in forme positive, talvolta anche in direzione negativa, permane sulle montagne albanesi il rispetto delle regole del Kanun, l'antico codice che regola dal XV secolo la vita e l'economia locale. Oltre agli aspetti deteriori e crudi di questo disciplinare, come quelli legati al diritto/dovere della vendetta, rivestono grande interesse gli articoli che trattano delle attività produttive e delle comunità di villaggio e forniscono uno spaccato della vita e della società tradizionali delle montagne albanesi.
Il Kanun delle montagne albanesi: territorio, economia, società
FEDERZONI, LAURA
2006
Abstract
L'Albania sta vivendo una transizione, non ancora conclusa, da un regime politico dispotico, che l'ha isolata dal resto del mondo per quasi un quarantennio, verso la democrazia e verso un'economia libera. Accanto ai segni evidenti di un rapido rinnovamento, spesso in forme positive, talvolta anche in direzione negativa, permane sulle montagne albanesi il rispetto delle regole del Kanun, l'antico codice che regola dal XV secolo la vita e l'economia locale. Oltre agli aspetti deteriori e crudi di questo disciplinare, come quelli legati al diritto/dovere della vendetta, rivestono grande interesse gli articoli che trattano delle attività produttive e delle comunità di villaggio e forniscono uno spaccato della vita e della società tradizionali delle montagne albanesi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.