L’interesse per il settore finanziario delle economie del Mediterraneo sud-orientale nasce da due questioni di rilevante importanza per lo sviluppo di quell’area, entrambe connesse sia al dibattito teorico sia all’attualità economica. La prima riguarda il rapporto fra la struttura e l’ampiezza dei sistemi finanziari di quei paesi e le performance delle economie (o le prospettive di sviluppo), la seconda concerne il ruolo attuale/potenziale che la finanza islamica ha al loro interno. Il lavoro analizza il problema alla luce di queste due linee di ricerca.
Titolo: | La finanza nei paesi Sud-orientali del Mediterraneo |
Autore/i: | ROMAGNOLI, ALESSANDRO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2014 |
Titolo del libro: | Economia e istituzioni dei paesi del Mediterraneo |
Pagina iniziale: | 375 |
Pagina finale: | 402 |
Abstract: | L’interesse per il settore finanziario delle economie del Mediterraneo sud-orientale nasce da due questioni di rilevante importanza per lo sviluppo di quell’area, entrambe connesse sia al dibattito teorico sia all’attualità economica. La prima riguarda il rapporto fra la struttura e l’ampiezza dei sistemi finanziari di quei paesi e le performance delle economie (o le prospettive di sviluppo), la seconda concerne il ruolo attuale/potenziale che la finanza islamica ha al loro interno. Il lavoro analizza il problema alla luce di queste due linee di ricerca. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 23-giu-2015 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.