L'elegia è un genere straordinariamente vitale nella letteratura greca, tanto da accompagnarne l'intero svolgimento, con un tratto riconoscibile e distinto rispetto ad altri generi in ragione di una struttura formale immutabile e costante. Modi e funzioni della comunicazione elegiaca si avvicendano tra loro: la performance dell'elegia per simposio, destinata alla riflessione o all'incitamento all'azione, ma comunque volta a creare ideologie e immaginari di gruppo condivisi; la scrittura epigrafica tesa a rendere monumento e segno vicende, pubblicheo private, degne di essere conservate nel tempo; le performance pubbliche del canto elegiaco, destinate a celebrare nelle città eventi dove si sommano memoria e elaborazione del lutto. L'elegia e i suoi destinatari, le forme e i modi della comunicazione, il codice formale e la definizione di genere sono al centro di questo libro, completato da una rassegna su autori e contenuti, in cui la naturale esposizione storica dei dati è equilibrata con il tentativo di una visione più generale e sincronica. In appendice, infine, il testo, una traduzione e un'interpretazione dell'ultimo inestimabile dono dei papiri di Ossirinco: una nuova e ampia elegia di Archiloco che ha modificato il quadro interpretativo non solo del poeta ma dell'intero genere.

L'elegia greca e l'epigramma dalle origini al V secolo. Con un'appendice sulla 'nuova' elegia di Archiloco / A. Aloni; A. Iannucci. - STAMPA. - (2007).

L'elegia greca e l'epigramma dalle origini al V secolo. Con un'appendice sulla 'nuova' elegia di Archiloco

IANNUCCI, ALESSANDRO
2007

Abstract

L'elegia è un genere straordinariamente vitale nella letteratura greca, tanto da accompagnarne l'intero svolgimento, con un tratto riconoscibile e distinto rispetto ad altri generi in ragione di una struttura formale immutabile e costante. Modi e funzioni della comunicazione elegiaca si avvicendano tra loro: la performance dell'elegia per simposio, destinata alla riflessione o all'incitamento all'azione, ma comunque volta a creare ideologie e immaginari di gruppo condivisi; la scrittura epigrafica tesa a rendere monumento e segno vicende, pubblicheo private, degne di essere conservate nel tempo; le performance pubbliche del canto elegiaco, destinate a celebrare nelle città eventi dove si sommano memoria e elaborazione del lutto. L'elegia e i suoi destinatari, le forme e i modi della comunicazione, il codice formale e la definizione di genere sono al centro di questo libro, completato da una rassegna su autori e contenuti, in cui la naturale esposizione storica dei dati è equilibrata con il tentativo di una visione più generale e sincronica. In appendice, infine, il testo, una traduzione e un'interpretazione dell'ultimo inestimabile dono dei papiri di Ossirinco: una nuova e ampia elegia di Archiloco che ha modificato il quadro interpretativo non solo del poeta ma dell'intero genere.
2007
286
9788800204927
L'elegia greca e l'epigramma dalle origini al V secolo. Con un'appendice sulla 'nuova' elegia di Archiloco / A. Aloni; A. Iannucci. - STAMPA. - (2007).
A. Aloni; A. Iannucci
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/50098
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact