L'A. traccia una panoramica sintetica dei lavori di Cafagna e suoi sul tema del dualismo Nord-Sud e avanza un'agenda finale delle possibili nuove strade di ricerca. I rapporti Nord-Sud in Italia sono stati quasi esclusivamente studiati come influenza (di solito ritenuta negativa) che il Nord ha avuto sul Sud. Il saggio suggerisce di cambiare prospettiva e di analizzare non solo il rapporto inverso (l'influenza che il Sud ha avuto sul Nord), ma soprattutto gli effetti che la convivenza fra le due aree ha avuto nel modellare lo stato italiano
Titolo: | Una convivenza scomoda: Nord e Sud Italia tra estraneità e coinvolgimento | |
Autore/i: | NEGRI, VERA | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2006 | |
Titolo del libro: | Luciano Cafagna. Tra ricerca storica e impegno civile | |
Pagina iniziale: | 193 | |
Pagina finale: | 202 | |
Abstract: | L'A. traccia una panoramica sintetica dei lavori di Cafagna e suoi sul tema del dualismo Nord-Sud e avanza un'agenda finale delle possibili nuove strade di ricerca. I rapporti Nord-Sud in Italia sono stati quasi esclusivamente studiati come influenza (di solito ritenuta negativa) che il Nord ha avuto sul Sud. Il saggio suggerisce di cambiare prospettiva e di analizzare non solo il rapporto inverso (l'influenza che il Sud ha avuto sul Nord), ma soprattutto gli effetti che la convivenza fra le due aree ha avuto nel modellare lo stato italiano | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 26-ott-2007 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.