Viene discussa la rilevanza della tradizione naturalistica italiana, ed in particolare di Andrea Cesalpino, nella formazione del pensiero linneiano. Viene poi analizzata la ricaduta del pensiero linneiano nell'ambiente scientifico italiano settecentesco, con particolare riguardo ad Antonio Scopoli e Lazzaro Spallanzani, ed ottocentesco, con riferimento ad Antonio Bertoloni e Filippo Parlatore.
Dall'Italia a Linneo e da Linneo all'Italia. Le radici italiane del pensiero di Linneo ed il suo influsso sulla scienza della natura in Italia.
CRISTOFOLINI, GIOVANNI
2006
Abstract
Viene discussa la rilevanza della tradizione naturalistica italiana, ed in particolare di Andrea Cesalpino, nella formazione del pensiero linneiano. Viene poi analizzata la ricaduta del pensiero linneiano nell'ambiente scientifico italiano settecentesco, con particolare riguardo ad Antonio Scopoli e Lazzaro Spallanzani, ed ottocentesco, con riferimento ad Antonio Bertoloni e Filippo Parlatore.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.