A Bologna, più che altrove, la storia della scienza ha trovato un territorio culturale aperto ove far confluire saperi e finalità diverse e offrire una visione critica e plurale del rapido sviluppo tecnico, scientifico e industriale che agli inizi degli anni Sessanta del Novecento andava trasformando il nostro Paese. L’imponente sviluppo istituzionale che la disciplina ha avuto nell’ateneo bolognese ci ha sollecitato a ripercorre, in queste pagine, la genealogia di un interesse che ha radici antiche. Per parte loro, le modalità di questa crescita, rapida e ramificata, hanno suggerito di farlo privilegiando l’aspetto problematico, a tratti rapsodico e la pluralità dei punti di vista – soggettivi e disciplinari – sacrificando a questa prospettiva ogni tentazione sistematica. L’intento, inevitabilmente interdisciplinare, di questo progetto ha coinvolto specialisti di ambiti diversi – filologi, storici, storici della letteratura e della filosofia, matematici, fisici e chimici – i quali hanno affiancato gli storici della scienza stricto sensu nella ricostruzione di un contesto culturale, quello bolognese, nel quale la storiografia scientifica ha determinato e determina un interesse diffuso che travalica lo spazio della disciplina e pervade ambiti disparati.
Titolo: | Introduzione | |
Autore/i: | ANGELINI, ANNARITA; BERETTA, MARCO; OLMI, GIUSEPPE | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2015 | |
Titolo del libro: | Una scienza bolognese? Figure e percorsi nella storiografia della scienza | |
Pagina iniziale: | 5 | |
Pagina finale: | 15 | |
Abstract: | A Bologna, più che altrove, la storia della scienza ha trovato un territorio culturale aperto ove far confluire saperi e finalità diverse e offrire una visione critica e plurale del rapido sviluppo tecnico, scientifico e industriale che agli inizi degli anni Sessanta del Novecento andava trasformando il nostro Paese. L’imponente sviluppo istituzionale che la disciplina ha avuto nell’ateneo bolognese ci ha sollecitato a ripercorre, in queste pagine, la genealogia di un interesse che ha radici antiche. Per parte loro, le modalità di questa crescita, rapida e ramificata, hanno suggerito di farlo privilegiando l’aspetto problematico, a tratti rapsodico e la pluralità dei punti di vista – soggettivi e disciplinari – sacrificando a questa prospettiva ogni tentazione sistematica. L’intento, inevitabilmente interdisciplinare, di questo progetto ha coinvolto specialisti di ambiti diversi – filologi, storici, storici della letteratura e della filosofia, matematici, fisici e chimici – i quali hanno affiancato gli storici della scienza stricto sensu nella ricostruzione di un contesto culturale, quello bolognese, nel quale la storiografia scientifica ha determinato e determina un interesse diffuso che travalica lo spazio della disciplina e pervade ambiti disparati. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 14-giu-2015 | |
Data stato definitivo: | 14-lug-2016 | |
Appare nelle tipologie: | 2.04 Breve introduzione |