Lungi dall’essere un semplice riempitivo dello spazio retrostante le figure, i paesaggi urbani dei cosidetti "avori di Salerno" hanno un ruolo ben preciso all'interno delle scene testamentarie, che gli fu attribuito dall’ideatore del programma iconografico. Questo breve contributo - sintesi in italiano di uno studio più ampio - discute tale ruolo, dando conto del significato delle architetture all’interno del messaggio originariamente trasmesso da ogni singola tavoletta del gruppo.
Titolo: | Architetture e città mediterranee negli avori di Salerno |
Autore/i: | CARILE, MARIA CRISTINA; Blessing, Patricia |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2015 |
Serie: | |
Titolo del libro: | Gli avori medievali di Amalfi e Salerno |
Pagina iniziale: | 117 |
Pagina finale: | 128 |
Abstract: | Lungi dall’essere un semplice riempitivo dello spazio retrostante le figure, i paesaggi urbani dei cosidetti "avori di Salerno" hanno un ruolo ben preciso all'interno delle scene testamentarie, che gli fu attribuito dall’ideatore del programma iconografico. Questo breve contributo - sintesi in italiano di uno studio più ampio - discute tale ruolo, dando conto del significato delle architetture all’interno del messaggio originariamente trasmesso da ogni singola tavoletta del gruppo. |
Data stato definitivo: | 11-giu-2016 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.